Tempo di lettura: 2 minuti

Un Teatro Romano stracolmo ha accolto ieri sera Stefano De Martino con ‘Meglio Stasera’, spettacolo che intreccia ironia, musica, danza, memoria personale e un pizzico di improvvisazione. 

La 46esima edizione di ‘Benevento Città Spettacolo ha così vissuto un’altra serata da sold out dopo il debutto con Serena Rossi e il doppio concerto Mannoia-Luchè, confermando la vitalità della rassegna multidisciplinare diretta da Renato Giordano.

Lo showman campano, originario di Torre Annunziata e oggi tra i volti più amati della televisione italiana, ha conquistato il pubblico con un viaggio nella propria storia: dall’infanzia tra sogni e sacrifici, al successo come ballerino ad ‘Amici‘, fino alla consacrazione come conduttore Rai. Un racconto punteggiato da aneddoti privati, gag, canzoni e riflessioni, sempre sostenuto da quell’autoironia che lo rende un personaggio trasversale, capace di parlare a generazioni diverse, come testimoniato dalla platea di ieri.

Sul palco De Martino ha confermato di essere un artista completo: recita, canta, balla e dialoga senza filtri con gli spettatori. Con lui, gli otto orchestrali della Disperata Erotica Band (tra cui il beneventano Alessandro Tedesco) diretti dal maestro Pino Perris e un corpo di ballo composto da quattro danzatori guidati dalle coreografie di Andrea Larossa. Tra i momenti più divertenti, gli improvvisati siparietti con una signora di San Bartolomeo in Galdo, ‘pescata in platea’, e poi con il consigliere comunale Giovanni Zanone (“Il Peppino di Capri di Benevento” scherza De Martino) protagonista di uno sketch surreale che ha scatenato le risate della platea e a cui lo stesso conduttore partenopeo ha risposto con complice ironia.

Non sono mancati neppure i riferimenti al gossip, inevitabili quando si sfiora il capitolo Belén Rodríguez, ma trattati sempre con leggerezza e distacco divertito. In scena, De Martino ha mostrato la forza di un entertainer capace di alternare comicità e malinconia, riflessione e gioco, passando con naturalezza dal monologo al numero di danza, confermando la sua maturità artistica e la sua capacità di sorprendere e intrattenere platee eterogenee. 

Stefano De Martino