Tempo di lettura: 2 minuti

Stile e solidarietà.
La Distinguished Gentleman’s Ride ha organizzato una nuova tappa nel Sannio: motociclisti eleganti, vestiti di tutto punto come se dovessero partecipare ad una festa, si sono ancora una volta ripresentati nel territorio delle aree interne campane per testimoniare la loro fedeltà a certe linee di passione e di vita: sono amanti delle moto che però vogliono esseremotocilette  riconoscibili per l’eleganza nel vestire anche sulle due ruote e per le finalità benefiche dei loro raduni.

Centinaia centinaia di motociclisti,  oltre trecento, sono venuti a Benevento con abiti classici e moto vintage ed hanno sfilato per la Città, partendo da via Via Vito Ievolella per poi raggiungere Vitulano e quindi tornare nel capoluogo sannita presso un noto ed accorsato locale beneventano, che fa il tratto distintivo proprio nela passione per i motori, il tutto per sostenere la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale maschile. E’ ciò che “distingue” appunto la Distinguished Gentleman’s Ride, che è un raduno di motociclisti in vesti eleganti e che persuono fini nobili e solidaristici. Nata in Australia con questi scopi e queste lineee direttrive nel 2012, la Distinguished Gentleman’s Ride è cresciuta rapidamente, diventando un appuntamento di risonanza mondiale. L’evento, che si tiene in oltre 900 città ha toccato anche Benevento.
Presente questa mattina anche la Polizia Stradale per la scorta e per testimoniare la validità dell’iniziativa: con la stessa Croce Rossa e la Polizia Municipale anche in moto.
L’obiettivo, come ha sottolineato Franco Rapuano, portavoce dalla carovana sannita, è quello di ricordare a tutti che ogni chilometro percorso è un contributo prezioso alla raccolta fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e per la salute mentale maschile.
Oltre 4000 gli euro raccolti nel Sannio per una causa nobile.
Rapuano ha sottolineato: “Non è un classico raduno motociclistico ma puntiamo lla solidarietà . Muoiono oltre 100 mila persone all’anno per queste tremende patologie. Puntiamo alla prevenzione”.