Il conto alla rovescia finalmente è terminato: giovedì 28 agosto a Paupisi, grazioso borgo ai piedi del Taburno, si alza il sipario sul ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello’ in programma fino a domenica 31 agosto organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in sinergia con il Comune di Paupisi e con il patrocinio di partner istituzionali territoriali. A fare da ‘contorno’ ai tre stand enogastronomici, allestiti in tre punti del paese, ci saranno più di dieci spettacoli a sera, concerti di musica rock, pop, brasiliana, liscio, popolare e molti altri generi con artisti emergenti e affermati incontrando anche altre forme d’arte come danza, teatro e performance varie rendendo l’esperienza ancora più completa e coinvolgente. E poi il premio ‘Cecatiello d’Oro’, fuochi piromusicali e tanto altro. Un evento che ha superato il mezzo secolo di vita che anno dopo anno va a migliorare sempre più. Tante le prelibatezze che si troveranno agli stand enogastronomici con un ricco menù: cecatiello al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti, il tutto annaffiato da ottimi vini, e per finire tanti dolci della tradizione paupisana. Per tutti e quattro i giorni ci sarà anche l’attesissima Fiera del Bagagliaio dove si può trovare un’immensa quantità di mercanzia, dagli accessori più usuali per la casa, all’abbigliamento, ai libri, ai mobili, agli oggetti più strani e disparati ed ancora ad ogni forma di arte, antiquariato e progetti originali esposti solo ed unicamente nel bagagliaio dell’auto. Venerdì sera c’è l’attesissimo spettacolo ‘Dance Tarantella’ e domenica 31 agosto il trekking urbano ed il motoraduno con gli stand aperti a pranzo. E poi il laboratorio per bambini ‘Io Creo’ con il tornio che affascina grandi e piccini. Ecco, è proprio un evento unico nel suo genere! “52 anni e non sentirli”, così il primo cittadino di Paupisi Salvatore Coletta. “La nostra Sagra del Cecatiello è un vero e proprio Festival dei Sapori dove il piatto principe è Sua Maestà il Cecatiello Paupisano, diventato tra l’altro prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). È uno degli eventi enogastronomici tra i più importanti e conosciuti della nostra Regione che qualche anno fa ha ricevuto anche il marchio ‘Sagra di Qualità’. Non solo enogastronomia, ma all’interno della kermesse avremo anche il Festival degli Artisti di Strada con un programma variegato e con performance di bravi artisti, musicali e non, che creano un’atmosfera gioiosa e spensierata connettendosi con il pubblico. La Sagra da oltre mezzo secolo è di tutti noi, – continua Coletta – per questo, per noi, la Sagra del Cecatiello è sinonimo di comunità̀, ha uno sforzo organizzativo importante che non può non vedere l’impegno e gli sforzi della Pro Loco di Paupisi e di tanti volontari, che ringraziamo di vero cuore, da mesi a cavare cecatielli e che nel corso della kermesse lavoreranno negli stand per faci degustare il ricco menù. Un grazie alle forze dell’ordine, carabinieri, vigili urbani, guardie ambientali ecc che, insieme al delegato alla sicurezza e alla protezione civile, stanno predisponendo un servizio d’ordine per la buona riuscita della Sagra. Grazie ai dipendenti comunali e a tutta la mia squadra amministrativa, assessori, presidente del consiglio comunale e i consiglieri che, in diversi modi, stanno contribuendo all’ottima riuscita della quattro giorni. Ma, a poche ore dall’inizio di questa manifestazione, voglio ringraziare anche tutte le persone che per oltre 50 anni hanno lavorato con passione e sacrificio per portare questo evento a livelli extraregionali ed un pensiero lo rivolgo anche a chi non c’è più e sicuramente dall’alto ci guarda e ci sostiene”. Conclude il sindaco Coletta: “L’atmosfera di questi giorni, che sta vedendo già il nostro paese in festa nell’attesa, fa bene a tutti e ci ricorda anche chi siamo. Paupisi anche quest’anno è pronto per accogliere le migliaia di persone al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra dei Cecatielli, una festa per tutti, dove collaborazione, sinergia e accoglienza raccontano il meglio di noi! A tutte le persone che giungeranno a Paupisi – conclude il sindaco – do un caloroso benvenuto a nome mio e di tutti i paupisani. Viva Paupisi, viva la nostra Sagra del Cecatiello”. Tutte le sere, dalle ore 19:00, stand gastronomici aperti con sei punti cassa dove si potrà pagare anche tramite POS. Dunque, da giovedì a domenica 31 agosto il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello è realtà. Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi e del Comune di Paupisi si può restare aggiornati sul programma completo.