Tempo di lettura: 2 minuti

Un nuovo percorso tattile al Museo Arcos per la Sezione egizia è stato inaugurato questa mattina a cura della Provincia di Benevento.
La collezione di reperti archeologici del Tempio perduto della Dea Iside del Pantheon egizio si arricchisce dunque di un nuovo importante strumento di fruizione a favore degli ipovedenti e dei non vedenti grazie al progetto denominato “L’Arte oltre la vista”.
L’iniziativa è stata curata dalla Provincia di Benevento e dalla società in-house Sannio Europa con la collaborazione del Centro Regionale Information Communication Technology, la startup Maia, le pmi beneventane Texi e Mantid, quest’ultima spin-off dell’Università del Sannio. “L’Arte oltre la vista” mette al centro cinque capolavori archeologici della Sezione egiziana del museo: i reperti sono stati prima digitalizzati e successivamente riprodotti utilizzando tecnologie avanzate. Sensori tattili che attivano audioguide multimediali, creando un’esperienza immersiva e inclusiva per le persone con disabilità visive. a. L’obiettivo della Provincia e di Sannio Europa è ora quello di ampliare il progetto ad altri siti della Rete Museale.

A prendere la parola per primo per l’inaugurazione delle nuove dotazioni è stato l’amministratore di Sannio Europa Raffaele Del Vecchio che ha spiegato: “Siamo di fronte ad un patrimonio inestimabile. La città di Benevento sta facendo passi in avanti con iniziative che accanto alla mano pubblica ha fatto sinergia con la mano privata. Ma noi dobbiamo essere consapevoli di poter rendere i siti accessibili a tutti”.

Poi Del Vecchio ha aggiunto: “Vogliamo raccontare attraverso il tatto, queste bellezze. E’ un passo in avanti che abbiamo effettuato e non ci vogliamo fermare”. Infine ha concluso: “Abbiamo ricevuto 35 mila presenze lo scorso anno che avevano visitato la nostra rete museale. La città è appetibile e questa è una sezione davvero unica con i suoi reperti egizi veramente unici”. Ha preso quindi la parola il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi che ha ritenuto l’iniziativa molto lodevole che rafforzerà l’offerta culturale della Provincia. Il sindaco Clemente Mastella ha sottolineato l’importante opera mossa dal duo Del Vecchio Lombardi: “Un Piano culturale protagonista del Sud. Lo stile Sannio da  i suoi risultati”. E’ intervenuta Clelia De Falco, presidente degli Ipovedenti nella Provincia di Benevento, ha detto: “Un progetto che dovrebbe essere esteso per tutti i siti culturali”. Infine ha concluso: “Un’esperienza multisensoriale molto efficace. A parte l’ascolto, la voce guida ci aiuta a dare una reazione e un’emozione diversa”.