Un importante passo verso l’innovazione e la valorizzazione del territorio è stato compiuto dal Comune di Pietrelcina con il lancio ufficiale di “EnjoyPietrelcina”, il nuovo ecosistema turistico digitale pensato per promuovere il patrimonio culturale, storico e spirituale del paese natale di Padre Pio.
È già online il portale ufficiale enjoypietrelcina.it, un sito ricco di contenuti informativi, itinerari tematici, eventi e servizi utili per i visitatori. Parallelamente, sono stati attivati i canali social dedicati su Facebook, Instagram e YouTube, mentre è attesa nei prossimi giorni la pubblicazione dell’app turistica sugli store digitali, che completerà l’offerta tecnologica.
“Abbiamo investito risorse significative nelle nuove tecnologie – afferma il Sindaco Salvatore Mazzone – ma il successo di questo progetto dipenderà dalla partecipazione attiva dell’intera comunità, a partire dagli operatori economici, culturali e sociali del territorio.”
Proprio per favorire il coinvolgimento della cittadinanza, nei prossimi mesi saranno organizzati incontri pubblici e presentazioni per illustrare le iniziative messe in campo. In particolare, a settembre prenderanno il via dei veri e propri laboratori promossi da Simtur (Società Italiana Mobilità e Turismo Sostenibile), che offriranno ulteriori opportunità di confronto e sviluppo condiviso.
Il progetto punta a costruire un modello di accoglienza turistica innovativo, sostenibile e partecipato, in grado di raccontare al mondo l’autenticità e la ricchezza di Pietrelcina in modo moderno e coinvolgente.
I contenuti per i social sono stati elaborati da Hart Studio, Digital Agency con base a Benevento e Roma, mentre il portale e l’app sono il frutto della collaborazione del Comune di Pietrelcina con Reti del Mediterraneo dell’imprenditore Enzo Dota e Simtur, società diretta da Federico Massimo Ceschin, impegnate da anni nell’elaborare un modello local tourism che possa fungere da chiave di sviluppo per le aree interne.
Con “EnjoyPietrelcina” si apre una nuova stagione per il borgo sannita, nel segno della tecnologia, della cooperazione e della promozione del territorio.