Tempo di lettura: 3 minuti

Il giorno 23 Settembre 2025 alle ore 9:30, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ufficio Territoriale del Governo di Benevento, si è svolta la Cerimonia di Presentazione del Modulo n. 07 del progetto Scuola Viva “Complesso Monumentale di Santa Sofia”, organizzata dall’IIS Galilei-Vetrone.

Il Modulo, rivolto agli studenti dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometra) è volto a promuovere la valorizzazione del territorio attraverso la condivisione delle bellezze storico-artistiche, con lo specifico obiettivo di accrescere il senso di appartenenza al patrimonio culturale. L’azione mira ad incoraggiare il dialogo culturale dei giovani per orientarli alla conoscenza, al rispetto, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-architettonico presente sul territorio cittadino: uno stimolante percorso formativo per creare un laboratorio i osservazione in grado di raccogliere le esperienze conseguite sul territorio, condividere valori, obiettivi e passione per una terra e una cultura che meritano di essere riscoperte e apprezzate.

I lavori sono stati introdotti dalla prof.ssa Maria Grazia Ruscello, docente tutor del progetto, e a seguire sono intervenuti la D.S. dott.ssa Antonella Gramazio, che ha rimarcato l’importanza del modulo formativo volto a promuovere il rispetto e la tutela dei beni culturali e a rafforza il senso di identità e appartenenza al territorio, e il prof. Ignazio De Lucia, docente esperto del modulo, che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del rilievo architettonico: “Fare un rilievo di un monumento è un atto che va ben oltre la semplice osservazione: è un’immersione profonda nel genius loci, lo spirito autentico del luogo. Questo concetto, che affonda le radici nella cultura romana, rappresenta l’anima profonda di uno spazio, la sua identità invisibile ma percepibile. La Chiesa di Santa Sofia a Benevento è uno dei monumenti più emblematici per comprendere il genius loci della città e della cultura longobarda. Visitandola, si percepisce chiaramente l’anima storica e spirituale del luogo. Questo monumento antico non è solo un simbolo della città, ma molto altro. La Chiesa di Santa Sofia racconta la storia di Benevento, la sua grandezza passata, la sua cultura e il suo spirito. È un esempio di come l’architettura possa catturare e riflettere l’essenza di un luogo“.

Sono inoltre intervenuti: il Prefetto di Benevento Raffaela MOSCARELLA, il Vicesindaco di Benevento: Dott. Francesco De Pierro, il Presidente Provincia di Benevento: Dott. Nino LOMBARDI, il Presidente ANCE di Benevento Arch. Flavian BASILE , il Presidente FORMEDIL di Benevento Geom. Albano DELLA PORTA la D.S. I.I.S. FAICCHIO-CASTELVENERE Dott.ssa Maria Ester Riccitelli, il Presidente Cantina Sociale “La Guardiense”: Dott. Domizio Pigna, la D.S. LICEO STATALE “G. GUACCI” di Benevento: Dott.ssa Giustina A. G. Mazza e il Parroco S. Sofia: Reverendo Marco Capaldo.

Un ringraziamento speciale va agli Studenti del Liceo Musicale “G. GUACCI” di Benevento che hanno eseguito 4 brani musicali e agli Studenti dell’Istituto Alberghiero di Castelvenere che hanno preparato e servito il buffet.