Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Angelo Miceli, Consigliere Comunale di Benevento e Candidato Consigliere Regionale della Campania (PSI)

Desidero esprimere un plauso al processo riformatore inaugurato con l’ultima legge regionale in materia di parchi e aree protette, che certamente rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile e consapevole del nostro inestimabile patrimonio naturale.

Tuttavia, è fondamentale riconoscere che il cammino è ancora lungo. La legge regionale, infatti, lungi dall’essere un punto di arrivo, è piuttosto un eccezionale punto di partenza, poiché i parchi e le aree protette potranno beneficiare di strumenti amministrativi e risorse ad essi specificamente destinate. Di conseguenza, se la gestione sarà competente e partecipata, nei prossimi anni potremo anche implementare in tali aree un “sano” sviluppo locale.

In questa fase sono più che mai auspicabili la massima partecipazione ed un confronto costante tra le istituzioni, le comunità locali, le imprese del settore, e le associazioni che si occupano di ambiente, proprio come da queste ultime spesso invocato.

Per questo, è imprescindibile che vengano praticati e incentivati i meccanismi di partecipazione previsti dalla legge ogni qualvolta si programmi il futuro del territorio.

Il Sannio ha una tradizione millenaria di armonia tra uomo e natura ed oggi abbiamo il dovere di rinnovarla, trasformando la cura del territorio in opportunità di lavoro, salute e identità.

Solo attraverso un dialogo costante e inclusivo, che valorizzi le conoscenze e le esigenze di chi vive e opera quotidianamente in questi contesti, potremo costruire un futuro in cui la conservazione della natura e lo sviluppo socio-economico procedano di pari passo, a beneficio delle generazioni presenti e future.