Tempo di lettura: 4 minuti
A dieci anni dalla prematura scomparsa di Gianfranco Matarazzo (1973–2015), giovane gallerista e instancabile promotore dell’arte contemporanea, prende forma una grande mostra collettiva a lui dedicata nello Showroom della società ITALIANA PROGETTI – I.PRO srl in località Collepiano, Torrecuso (Benevento).
L’iniziativa, ideata da Tommaso De Maria e Lorenzo Canova, si propone come un tributo corale a una figura che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale del Sannio e nel mondo dell’arte. L’esposizione riunisce dunque cinquanta artiste e artisti italiani e internazionali, chiamati a rendere omaggio attraverso le loro opere a un uomo che ha saputo immaginare e costruire spazi di sperimentazione, confronto e apertura.
Negli anni della sua attività, Gianfranco Matarazzo ha infatti concepito e realizzato coraggiosamente mostre pubbliche, spesso in spazi non convenzionali, portando avanti progetti di grande rilevanza, capaci di attrarre attenzione e di creare dialoghi tra linguaggi diversi.
Con la sua galleria GiaMaArt Studio, nata nel 2006 a Vitulano, Matarazzo ha poi dato vita a un progetto coraggioso e visionario, trasformando un piccolo centro del territorio beneventano in un punto di riferimento per l’arte contemporanea. La sua attività si è distinta per il coraggio delle scelte, la capacità di rischiare e l’attenzione autentica verso le giovani generazioni di artisti. Molti pittori e pittrici che oggi hanno raggiunto importanti riconoscimenti hanno spesso esposto e sono stati lanciati proprio grazie alle sue intuizioni e alla sua fiducia.
La mostra di Torrecuso, pertanto, non vuole essere soltanto un evento espositivo, ma si configura come un grande mosaico di personalità differenti, unite dalla comune volontà di ricordare chi, con dedizione e passione, ha saputo cambiare il volto della scena artistica non soltanto locale e dare nuovo respiro alla cultura contemporanea. Gianfranco Matarazzo è stato un uomo di straordinaria passione e di grande amore per l’arte contemporanea. La sua avventura culturale ha lasciato un segno profondo, che oggi viene rievocato e rilanciato con questa collettiva, nel segno della memoria e della gratitudine. Le artiste e gli artisti presenti nell’esposizione si servono di stili e hanno visioni differenti, ma sono accomunati dalla qualità della ricerca e riflettono gli interessi di Matarazzo, poliedrici ma diretti prevalentemente al campo della pittura e della scultura, con una visione che ha anticipato in modo pionieristico quelli che oggi sono i nuovi interessi e il grande successo di queste forme espressive nel panorama internazionale.L’iniziativa è dunque non solo un omaggio alla sua figura, ma anche un invito a riscoprire la forza delle visioni individuali, ricordando come una singola persona, con coraggio e dedizione, possa arricchire la vita culturale di un intero territorio e generare eredità destinate a durare nel tempo.

Hanno aderito a questo evento significativo dedicato alla memoria di Gianfranco Matarazzo i seguenti artisti: Veridiana Altieri, Vittorio Asteriti, Michele Attianese, Costantino Baldino, Giuseppe Barilaro, Alessandro Bazan, Angelo Bellobono, Stefano Bolcato, Sara Cancellieri, Gianluca Capozzi, Maurizio Cariati, Linda Carrara, Maurizio Carriero, Jacopo Casadei, Alberto Castelli, Giorgio Cattani, Sonia Ceccotti, Francesco Cervelli, Andrea Chiesi, Antonella Cinelli, Marco Colazzo, Rudy Cremonini, Marco Demis, Fulvio Di Piazza, Mauro Di Silvestre, Stefano Di Stasio, Stefania Fabrizi, David Fagioli, Ettore Frani, Vincenzo Frattini, Annalisa Fulvi, Federico Lombardo, Angelo Maisto, Antonio Mastronunzio, Luca Matti, Klaus Karl Mehrkens, Elena Monzo, Adriano Nardi, Carlo Alberto Rastelli, Mario Salina, Marta Sesana, Alessandro Signorino, Alan Stefanato, Silvano Tessarollo, Nicola Felice Torcoli, Marco Verrelli, Igor Verrilli, Dany Vescovi, Giulio Zanet, Fernando Zucchi.

Con questa collettiva la galleria CASA TURESE arte contemporanea aderisce alla 21esima giornata del contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani insieme a circa mille realtà pubbliche e private in tutta Italia che apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale di mostre, eventi, laboratori e iniziative, in presenza e online, pensate per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale.

La mostra sarà visitabile per appuntamento fino al 31 Gennaio 2026; successivamente all’inaugurazione sarà realizzato un progetto editoriale documentativo da CASA TURESE edizioni, con un contributo critico di Lorenzo Canova, professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise.

RITORNAR ALLA MEMORIA
Cinquanta artisti per Gianfranco
Da un’idea di Tommaso De Maria e Lorenzo Canova
Sede: Showroom I.PRO s.r.l
SS 372 Caianello – Benevento (uscita Ponte-Torrecuso)
Loc. Collepiano 8, Torrecuso (BN)
Inaugurazione Sabato 4 Ottobre 2025, ore 17/21
4 Ottobre 2025 – 31 Gennaio 2026
(mostra visitabile per appuntamento)
tel +39 0824 874650 | cell +39 333 344 3684
[email protected] | www.casaturese.it