Dopo il doppio evento che andrà in scena stasera con il duo piano-sax Asquitti-Capriello e la band di Simona Molinari, domani, venerdì 5 settembre, Castelpoto sarà ancora protagonista della quindicesima edizione di Riverberi, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino, realizzata grazie al contributo della Regione Campania e cofinanziata con risorse del FSC Campania 2021/27 Fondo di Rotazione ex lege n.183/1987 destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”.
Si comincia alle 20.00 in piazza Libertà con la presentazione del libro “La Rivoluzione del Sud” di Davide Carlucci. Sarà presente l’autore, giornalista di Repubblica. Carlucci ha 56 anni e segue la politica per la redazione di Bari, in passato si è occupato di cronaca giudiziaria e inchieste. Prima di pubblicare, per Rubbettino, “La Rivoluzione del Sud”, ha firmato altri quattro saggi: “Un Paese di Baroni”, “A Milano comanda la ‘ndrangheta”, “Magna Magna” e “Banche e mafia”. Dal 2013 al 2023 è stato sindaco di Acquaviva delle Fonti e nel 2021 ha dato vita ad Assi – Recovery Sud, la prima rete di sindaci meridionali in Italia. Oggi è tra i promotori della Rete civica meridionale, che raggruppa associazioni e amministratori del Sud.
Alle 21.00 ci si trasferisce in piazza Mons. Laureato Maio e comincia la parte musicale con l’esibizione guitar solo di Antonio Iasevoli.
Alle 21.30 il concerto dei Dirotta su Cuba con il progetto “Let’s Celebrate Tour – 30 years” che celebra il trentennale dall’uscita del primo album, che porta il nome del gruppo. Domani sul palco saliranno la front-woman e voce Simona Bencini, Emiliano Pari alle tastiere, Stefano Profazi alla chitarra, Patrizia Sacco al basso, Vincenzo Prosano alla batteria, Donato Sensini al sax e flauto e Antonio Scannapieco alla tromba.
Ricordiamo che l’accesso a tutti gli eventi di Riverberi è completamente gratuito.
DIROTTA SU CUBA BIO
Era il 21 aprile 1995 quando uscì per la CGD l’attesissimo ”Dirotta su Cuba” primo album dell’omonima band fiorentina anticipato dal singolo “Gelosia”, vero e proprio tormentone della nuova corrente acid jazz italiana. Il successo fu enorme e “Dirotta su Cuba” ottenne il disco di platino. Dall’album furono estratti ben 5 singoli sempre in vetta alle classifiche dell’airplay radiofonico.
Il secondo album “Nonostante tutto…”, (CGD) pubblicato nel 1996, è di nuovo un successo e vede tra gli ospiti Demo Morselli, Alex Baroni, Luca Jurman, Riccardo Onori, Gigi Cifarelli e molti altri. I singoli estratti programmatissimi in radio sono “Ridere” e “Sensibilità“. Nel 1997 i Dirotta su Cuba partecipano al Festival di Sanremo con il brano “È andata così”. Sul palco dell’Ariston con loro l’armonicista di fama mondiale Toots Thielemans. L’esperienza serve da pretesto per la raccolta antologica “È andata così”, in cui figura come secondo inedito una reinterpretazione di “Jesahel” dei Delirium. Nel 2000 esce il quarto album “Dentro ad ogni attimo”, dal quale sono estratti i singoli “Bang!” e “Notti d’estate”, che riportano nuovamente i Dirotta in cima alle classifiche radiofoniche. Nel 2002 esce “Fly” da cui vengono estratti i singoli “Sono qui” e la title-track “Fly”. Segue un lungo giro di concerti per l’Italia che segnerà anche l’ultima esperienza di Simona Bencini con il gruppo, che lascerà per intraprendere la carriera solista. All’inizio del 2004 prende forma il nuovo corso dei Dirotta su Cuba: Rossano Gentili è affiancato dalla nuova cantante Marquica e fonda un’etichetta discografica, la “Jazzet”. “Jaz”, pubblicato nel novembre 2005 è anticipato dai singoli “L’iguana”, “Amore normalissimo”, e “Genio della Lampada”. Nel 2007 Rossano torna a lavorare con Stefano De Donato ad un progetto di rivisitazione in chiave Funky delle più belle canzoni della musica italiana e nel 2008 parte il “Superfunkystation Tour”. Il 2009 è la volta di Simona Bencini che si riunisce alla band in occasione del “Back To The Roots Tour 2009” per celebrare il ventennale dalla fondazione del gruppo, tour che li vede protagonisti sui principali palcoscenici italiani accompagnati da una band di nove elementi, con gran finale televisivo a “I Migliori Anni” di Carlo Conti. Il 2012 è l’anno dell’ atteso ritorno sulle scene dei Dirotta su Cuba con l’uscita in radio del nuovo singolo electro-funk “Ragione o sentimento” (Jazzet 2012), riconfermando i Dirotta una grande band sforna-singoli all’avanguardia nelle sonorità e nella produzione. Nel 2013 prosegue il nuovo viaggio artistico dei Dirotta su Cuba, band dal cuore italiano e respiro internazionale ed escono ben due singoli: “Essere o non essere” e la superfunk “Parole” e tutto questo mentre l’attività live riprende a pieno ritmo con inviti a festival e rassegne prestigiose come ad Estival Jazz a Mendrisio in Svizzera. Nel 2015 la band parte per il “Birthday tour -20 years Experience – 1995-2015″ in cui si celebrano i 20 anni dall’uscita dell’album “Dirotta su cuba” che si chiude con una tre gg di concerti sold -out ad Umbria Jazz Winter 2016. La reinterpetazione live dei brani del primo album getta le basi per l’idea di un nuovo lavoro discografico che viene concepito e registrato fra il 2015 e il 2016. Anticipato dall’uscita del singolo “Sei tutto quello che non ho“, esce così il 23 Settembre 2016 “STUDIO SESSIONS VOL.1“(FepGroup/Warner), un tribute allo storico album “Dirotta su Cuba”, pietra miliare del loro successo, arricchito di collaborazioni importanti – Mario Biondi, Neri per Caso, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Bengi, Federico Malaman, Max Mbassado’. Riccardo Onori – con l’aggiunta di 6 inediti. Il 18 gennaio 2019 esce Good Things, il loro primo brano in inglese: un brano pop-funk con incursioni gospel ispirato da un viaggio a Londra compiuto dal gruppo alla ricerca delle proprie radici musicali e del proprio sound. Il 6 settembre 2019 esce Nothing Is Impossible, il brano che di fatto continua la nuova produzione in lingua inglese della band fiorentina. Questo pezzo apre una nuova possibile strada ai Dirotta Su Cuba, che continuano a fondere le sonorità funky che da sempre li contraddistinguono, gli arrangiamenti complessi ed estremamente ricchi tipici dei loro live alle nuove tendenze black delle produzioni d’oltreoceano, a cui sono molto sensibili. Venerdì 28 febbraio 2020 esce Thinking of You (Dove Sei) brano che celebra il venticinquesimo anniversario di “Dove Sei” , loro storico brano arricchito di nuove contaminazioni grazie alla collaborazione con il rapper americano Sonny King.
LET’S CELEBRATE TOUR
Sono passati 30 anni da quell’album iconico e i Dirotta su Cuba, capitanati dalla vulcanica front-women Simona Bencini, nonostante i cambi di formazione e line-up, sono ancora in ottima forma ed in piena attività con un live prorompente. Per celebrare questo trentesimo compleanno, i DSC hanno pubblicato a fine maggio la versione in vinile, in edizione limitata, del loro album d’esordio “Dirotta su Cuba”. E il 31 maggio hanno festeggiato in grande stile sul palco del Blue Note di Milano presentando il loro “Let’s celebrate Tour II” e registrando l’ennesimo DOPPIO SOLD OUT. Tour iniziato lo scorso anno con le celebrazioni dei 30 anni di “Gelosia” e durante il quale suoneranno per intero l’album che li ha resi celebri e che ha aperto una vera e propria duratura strada al funky italiano. Dal primo album allora vennero estratti ben 5 singoli, tutti in vetta alle classifiche dell’airplay radiofonico: Gelosia, Solo baci (feat Nick “the Nightfly”), Liberi di liberi da, Dove sei? e Legami. Sono passati trent’anni da quell’album iconico e i Dirotta su Cuba, oggi capitanati dalla vulcanica front woman Simona Bencini, dopo cambi di formazione e line-up, sono in ottima forma e in piena attività con un live prorompente.