Domenica scorsa è stato il grande giorno per la festività in onore a Maria Santissima della Strada che si sta celebrando presso il Santuario della Piana di San Lorenzo Maggiore. Festeggiamenti tanto sentiti non solo alla contrada Piana ma in tutti i paesi limitrofi. Tornando all’appuntamento di domenica c’è stato il momento tanto atteso in devozione alla Madonna della Strada con la benedizione dei carri di grano che sono giunti da San Lorenzo Maggiore ma anche da altri paesi vicini. Ogni carro è stato accompagnato da un componente del comitato festa e dalla banda musicale lungo la strada verso il Santuario. Ad accoglierli il parroco don Leucio e i sindaci di San Lorenzo Maggiore, Casalduni e Paupisi. Le composizioni di grano allestite su rimorchi agricoli trainati da trattori hanno sfilato fino a fermarsi, l’uno accanto all’altro, nel piazzale antistante al convento.
“I carri sono un’offerta delle famiglie di agricoltori – spiegano i membri del Comitato festa –Si tratta di un ringraziamento alla Vergine per il raccolto, ma anche di una richiesta di intercessione per un buon raccolto venturo. Tanti i giovani sui carri, insieme ai nonni o ai genitori…e quest’anno quello che ha colpito tutti è stato vedere su un trattore Lorenzo, un bimbo di 6 mesi tenuto stretto dal papà. Quindi tradizione e devozione di generazione in generazione verso la Madonna della Strada. Una trasmissione di credenze, pratiche e valori da una generazione all’altra, con un forte elemento di fede e devozione religiosa. Tuttavia, la volontà di preservare e trasmettere il proprio patrimonio spirituale rimane un elemento fondamentale per molte famiglie della contrada Piana di San Lorenzo.
Tutti questi carri – proseguono i membri del Comitato – oltre a trasportare grano e paglia, recano una sacra immagine della nostra Vergine”. Dopo la benedizione, i carri sono stati posizionati al lato del Santuario per la preparazione del covone per la trebbiatura che verrà compiuta venerdì 11 luglio, dalle ore 17:00, da una macchina d’epoca gentilmente offerta da Gaetano Nave. Un momento che richiama le antiche tradizioni rurali del territorio. Quindi la festa a Maria Santissima della Strada è una festa non solo della comunità di San Lorenzo M. ma anche delle realtà locali limitrofe. Infatti in questi giorni molti devoti stanno onorando la Madonna facendo la cosiddetta “Scala Santa”, una scalinata che conduce alla cripta della chiesa dove si può vedere il luogo del ritrovamento della Madonna.