Un evento che unisce storia, tradizione e innovazione. La Pro Loco di San Salvatore Telesino APS organizza la 23ª edizione della Festa dello Struppolo, proponendo un importante Convegno & Workshop dal titolo “Festa dello Struppolo tra passato e presente: espressione autentica di identità locale”. L’iniziativa si terrà sabato 6 settembre alle ore 18:30 presso l’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore, luogo simbolo della comunità telesina, che farà da cornice a un dibattito sull’identità locale, l’enogastronomia e il ruolo delle feste popolari. Il convegno, moderato da Barbara Minicozzi (consulente e progettista per il Terzo Settore), ospiterà interventi di rappresentanti istituzionali e del mondo associativo: Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento; Lorenzo Urbano, Presidente GAL Titerno; Mino Mortaruolo, Consigliere Regione Campania; Filippo Sardisco e Michele Di Ridolfo, Ispettori UNPLI Sagra di Qualità e Lina Laudando, già Presidente della Pro Loco di San Salvatore Telesino. Ai saluti istituzionali prenderanno parte: Egidio Cappella, Presidente Pro Loco San Salvatore Telesino; Fabio Massimo Leucio Romano, Sindaco di San Salvatore Telesino; Renzo Mazzeo, Presidente UNPLI Benevento e Luigi Barbati, Presidente UNPLI Campania
Oltre allo struppolo, protagonista indiscusso della festa in programma il 5-6-7 settembre, l’edizione 2025 valorizza anche altri Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del territorio, come il Peperone Quarantino e il Vanti, con un’inedita Special Edition Wine & Beer che apre la manifestazione a nuove contaminazioni gastronomiche.
L’evento rappresenta un momento di riflessione sul ruolo delle sagre e delle feste di paese come strumenti di coesione sociale, promozione turistica e valorizzazione delle identità locali. La comunità di San Salvatore Telesino è pronta ad accogliere cittadini, visitatori e turisti per una serata che unisce memoria e futuro, gusto e cultura.