Tempo di lettura: 4 minuti

Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 18.30, presso l’Abbazia del Santissimo Salvatore in San Salvatore Telesino (Bn), la Fondazione Gerardino Romano ETS e l’Associazione Massimo Rao APS-ETS, in collaborazione con il Comune di San Salvatore Telesino, ospiteranno l’incontro con il giornalista e scrittore Piero Antonio Toma. La conversazione riguarderà due sue recenti pubblicazioni: “Se le parole non finiscono”, Homo Scrivens, gennaio 2025 e “Il lungo tempo del timo”, Passerino Editore, ottobre 2024.

Parteciperanno all’evento Fabio Romano, sindaco di San Salvatore Telesino, Patrizia Bove, presidente Associazione Massimo Rao APS-ETS, Maria Teresa Imparato, presidente FGR – ETS; dialogheranno con l’Autore Felice Casucci, assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, e Tonino Conte, già Senatore della Repubblica Italiana. Modererà il giornalista Stefano Avitabile. Performance musicale del cantautore Lino Blandizzi. Letture di Gianluca Masone, attore.

L’appuntamento culturale mirerà ad illustrare la lunga carriera dell’autore quale studioso della parola e dei suoi accenti, delle strofe e delle rime. È dalla lirica che tutto ha inizio, come racconterà lo stesso Toma, dimostrando quanto sia ricco e variegato il legame tra la letteratura, la poesia e la scrittura di canzoni. Nello specifico, l’attenzione verterà su due testi di recente pubblicazione: “Se le parole non finiscono”, raccolta poetica edita da Homo Scrivens nei primi mesi del 2025, opera ispirata dal sentimento del “desiderio”; e “Il lungo tempo del timo”, libro stampato da Passerino Editore nell’ottobre del 2024, un memoir di scavo interiore basato su ricordi d’infanzia per comprendere che «il passato è il nostro dna. Qualcuno ha osservato che la tradizione ci riporta a cercare l’origine, perché l’origine è l’appartenenza».

L’attore Gianluca Masone leggerà alcuni brani tratti dai citati volumi che il cantautore Lino Blandizzi ha musicato e che interpreterà nel corso della presentazione.

Piero Antonio Toma, giornalista professionista, ha lavorato per «Il Sole 24 Ore». Attualmente collabora con «La Repubblica». Ha fondato e diretto l’agenzia stampa Informedia, alcuni periodici e una casa editrice. Ha scritto una quindicina di libri di narrativa, poesia e saggi meta-storici. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, scrive versi su temi di cultura e di attualità per il musicista Lino Blandizzi.

Lino Blandizzi, cantautore, polistrumentista, ha pubblicato nove album, molti concerti all’attivo in Italia e all’estero, tanti i riconoscimenti e partecipazioni televisive a livello nazionale. Alcuni suoi cd sono inseriti in libri e romanzi. Collaborazioni eccellenti: Sergio Bruni, Dirk Hamilton, James Senese, Antonio Onorato, Gigi De Rienzo, Joe Amoruso e tanti altri.

Felice Casucci, professore ordinario di “Diritto Privato Comparato” presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, dove è stato Direttore del Dipartimento “Persona, Mercato e Istituzioni”. È stato il primo docente ad introdurre in un ateneo italiano, nel 2008, l’insegnamento autonomo di “Diritto e Letteratura”, sviluppando un fecondo percorso di ricerca sugli studi storico-umanistici in campo giuridico, promosso in uno alla Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, realtà di cui è ideatore, con oltre cinquecento eventi pubblici e collaborazioni prestigiose nazionali e internazionali sui temi della legalità e della tutela della persona umana. Dal 2020 ricopre il ruolo di Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania.

Tonino Conte, già docente di Filosofia, Storia ed Educazione Civica nei Licei. Alle elezioni politiche del 1976 viene eletto Deputato. Rieletto per tre legislature, viene impegnato nella Commissione Pubblica Istruzione (di cui diventa segretario) e, successivamente, nella Commissione Affari Esteri. Nel 1996 viene eletto Senatore della Repubblica. Fa parte della Commissione Ambiente-Territorio e della Commissione Agricoltura. Dal 2001 torna al lavoro formativo, nel Liceo Scientifico telesino. Organizza l’ANPI a Benevento, tenendone la Presidenza sino al 2016. È impegnato da sempre nei luoghi della interlocuzione sociale e nella organizzazione culturale, particolarmente rivolta alle soggettività giovanili.