Convegni, spettacoli teatrali itineranti, concerti, degustazioni di prodotti tipici e camminate naturalistiche sui sentieri dei briganti. E’ un’iniziativa che connette cultura, identità e territorio quella presentata stamani, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento. Si tratta della prima edizione di Brigantica Folk Fest, il festival culturale itinerante che dal 25 luglio farà tappa in diversi comuni del Sannio e dell’Irpinia, celebrando la storia e la cultura del Sud attraverso un ricco calendario di eventi.
Presenti alla conferenza stampa il direttore artistico del Festival, Pino Aprile, scrittore e giornalista simbolo delle rivendicazioni meridionaliste; Carlotta Boccaccino, referente del progetto e curatrice del programma teatrale; e i sindaci dei Comuni coinvolti che hanno sottolineato l’importanza storica e civile dell’iniziativa.
“Abbiamo ancora troppa paura della verità: il brigantaggio non fu un problema di ordine pubblico, ma una risposta politica all’invasione del Sud. La narrazione ufficiale ha ridotto tutto a criminalità, ma i documenti militari dell’epoca – come quelli analizzati da Cesare Cesari – dimostrano che molti briganti erano ex soldati borbonici che continuarono a combattere. E se davvero erano solo criminali, come mai ci vollero 120.000 soldati per sedare la rivolta?” ha affermato Aprile. La manifestazione, infatti, propone una rilettura critica del fenomeno del brigantaggio, mettendone in luce la dimensione di resistenza popolare e identitaria.
“E poi c’è la musica – ha aggiunto Aprile – che è uno strumento potentissimo di divulgazione e di costruzione dell’identità. Nessun popolo marcia in silenzio. Si è sempre detto che per creare un popolo bastano una bandiera e una tromba. Ma la musica popolare, rinata con il folk revival degli anni ’60 e ’70, ha dimostrato che il suono è il primo linguaggio della comunicazione”.
Sulla stessa linea il sindaco di Pontelandolfo, Valerio Ovidio Testa, che ha dichiarato: “È cambiata l’accezione del termine brigante. Oggi lo intendiamo come una forma primordiale di partigianeria e resistenza”.
Un impegno, quello per il recupero della memoria storica, condiviso anche dal sindaco di Fragneto Monforte, Luigi Facchino: “Da anni come amministrazione abbiamo acceso i fari su questi accadimenti. Proprio a Fragneto furono uccisi dalle fucilate sei persone perché esultarono all’azione di rappresaglia di Pontelandolfo. Inoltre, abbiamo approvato una delibera consiliare per sostituire la toponomastica stradale sabauda con la precedente nomenclatura riferita alle vittime fragnetane”.
Il tema della toponomastica è stato richiamato anche dal sindaco di Casalduni, Pasquale Iacovella, che nel 2017 tentò invano di rinominare via Garibaldi: “Siamo contenti di questa organizzazione – ha dichiarato – e pronti ad ospitare queste importanti giornate di memoria e cultura”.
Il programma:
25 luglio 2025 | Torrioni (AV)
18:00
Vita da Brigante
La guerriglia, le donne e gli amori, vita quotidiana dal cibo alla salute
Convegno con Pino Aprile e Antonella Musitano
Proiezione Druda, cuore di donna
20:00
Sorsi e Morsi
Enogastronomia in piazza
21:30
Sancto Ianne in concerto
3 agosto 2025 | Pontelandolfo (BN)
9:00
Passi da brigante
Trekking naturalistico e urbano a cura di A.S.D La dormiente Camposauro Trekking e Ass.
Pontelandolfo città martire
12:30
Folk in pancia
Pranzo tipico
15:30
Balli, formaggi e rivoluzione a cura dell’A.S.D. Ruzzola del formaggio
Lancio della ruzzola e danze popolari a cura di Ri Ualanegli APS
8 agosto 2025 | Fragneto Monforte (BN)
18:00
Vita da Brigante
La guerriglia, le donne e gli amori, vita quotidiana dal cibo alla salute
Convegno con Pino Aprile e Antonella Musitano
Proiezione Druda, cuore di donna
20:00
Folk in pancia
Stand enogastronomici
21:30
Voci, suoni e canti di briganti in Terra di Lavoro
Spettacolo teatrale e musicale a cura di Ass. Identitaria Alta Terra di Lavoro, Ass. Amici della Zampogna, CUT Cassino.
10 agosto 2025 | Casalduni (BN)
19:30
Pietra su pietra aperitivo spettacolo
presso Az. agricola Terra di Briganti, Casalduni.
Notte da briganti pic nic e osservazione del cielo stellato
a cura di G.A.B. – Gruppo Astrofili Beneventani.
14 agosto 2025 | Casalduni (BN)
10:00
Alzabandiera
Il sentiero della libertà – passeggiata con Pino Aprile, Gennaro De Crescenzo e il Sindaco
Pasquale Iacovella
11:00
Vita da Brigante
La guerriglia, le donne e gli amori, vita quotidiana dal cibo alla salute
Convegno con Pino Aprile e Antonella Musitano
Proiezione Druda, cuore di donna
20:00
Folk in pancia
Stand enogastronomici
21:30
Renanera in concerto
15 agosto 2025 | Casalduni (BN)
18:30
Visita guidata nel borgo con incursione teatrale
e degustazione di prodotti tipici
16 agosto 2025 | Casalduni (BN)
18:30
Visita guidata nel borgo con incursione teatrale
e degustazione di prodotti tipici
21:30
Terroni
La vera storia dell’unità d’Italia
Spettacolo musicale di e con Roberto D’Alessandro
21 agosto | Pietraroja (BN)
18:00
Vita da Brigante
La guerriglia, le donne e gli amori, vita quotidiana dal cibo alla salute
Convegno con Pino Aprile e Antonella Musitano
Proiezione Druda, cuore di donna
20:00
Sagra dei Prodotti Tipici
21:30
Mimmo Cavallo trio in concerto
22-23-24 agosto 2025 | Pietraroja (BN)
19:30
Spettacolo itinerante al tramonto
20:00
Sagra dei Prodotti Tipici
21 settembre | StregArti | Benevento
18:00
Incursioni sul brigantaggio nell’ambito della VI edizione della rassegna StregArti a cura di Pro loco Samnium.