Freschi, briosi, rosa con sfumature aranciate, del colore del tramonto: i vini rosati saranno i protagonisti della quarta edizione de ‘La Notte Rosa’ organizzata dalla Wedding Planner Maria Franchi in programma sabato 13 settembre dalle ore 21.00 nella suggestiva piazza A. Fusco di Torrecuso. Un’iniziativa patrocinata dal Comune di Torrecuso, ‘Scoperte in Vigna’ e dai Divulgatori Enoturistici di Nico Falanghi.
Naturalmente insieme ai calici non poteva mancare il gustoso menù cucinato da ‘Rapuano, Gastronomia Sannita’: padellaccia, entrecote, reebs, insalatina e frutta con gocce di Ratafia.
“I vini rosati rappresentano quel mondo a sé che, proprio per la loro variabilità e versatilità, possono essere affiancati sia alla carne, sia al pesce – così Maria Franchi-. Stanno trovando un’ampia diffusione e un forte interesse nel pubblico grazie alla loro freschezza, diventando il wine trend di ogni estate. ‘La Notte Rosa’ di sabato sera sarà un ‘occasione per conoscere e degustare questi importanti vini delle nostre cantine. La nostra scelta – continua la Franchi – è stata come sempre quella di coinvolgere cantine storiche ma anche giovani aziende vitivinicole del territorio che fanno della cultura della coltivazione sostenibile il centro della propria attività. I vini rosati, nelle loro declinazioni, bollicine e fermi, da alcuni anni, hanno trovato anche qui nel Sannio una riscoperta in termini di pubblico ed è per questo che quattro anni fa decisi di organizzare questa serata che va a migliorare sempre più. Pertanto – conclude Maria Franchi – vi aspetto numerosi a questa serata che celebra il territorio e i nostri vini rosati”. Per informazioni e prenotazioni telefonare 339.5369068
Sempre sabato, alle ore 19.00, presso la Sala Comunale, ci sarà un appuntamento speciale all’interno del programma di ‘Scoperte in Vigna 2025’, ideato da Geppino Tolino, che anticipa ‘La Notte Rosa’ un convegno ‘Piccoli Comuni e Turismo: come le destinazioni meno conosciute possono brillare” con i saluti iniziali del sindaco Angelino Iannella, e gli interventi di Costantino Caturano, Presidente del Parco Regionale del Taburno Camposauro; Carmine Fusco, Presidente del Gal Taburno Consorzio;
Girolamo Pettrone, Commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia-Sannio; Ruben Santopietro, CEO di Visit Italy, piattaforma indipendente per la promozione dell’Italia; Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania. Modera i lavori Nicola Ciarleglio.
“Chi più di loro può aiutarci a riflettere sulle nuove dinamiche del turismo nelle aree interne e sulle potenzialità inespresse dei piccoli borghi? – afferma Geppino Tolino – . Sempre più viaggiatori scelgono mete lontane dai circuiti affollati per vivere un turismo genuino, sostenibile e alternativo: esperienze a contatto con la natura, i vigneti, i prodotti tipici e soprattutto le comunità locali. Come ricorda spesso Ruben Santopietro, il futuro del turismo non è solo nelle grandi capitali, ma in quei luoghi che sanno raccontare storie, custodire identità e offrire esperienze indimenticabili. È qui che il viaggio diventa scoperta, connessione ed emozione. Non mancate – conclude Tolino – sarà un’occasione per confrontarsi, imparare e immaginare insieme come far brillare i nostri piccoli comuni sul palcoscenico del turismo internazionale. E naturalmente brindare con i rosati del territorio all’interno della ‘Notte Rosa’ organizzata dalla mitica Maria Franchi”.
Home Benevento Attualità Benevento Torrecuso, sabato ‘La Notte Rosa’ tra convegno, vini e gastronomia
Torrecuso, sabato ‘La Notte Rosa’ tra convegno, vini e gastronomia

Tempo di lettura: 3 minuti