Un weekend all’insegna dello sport, dell’inclusione e della passione per il judo ha animato il tatami dell’ASD Olimpic Center, diretto dal Maestro Salvatore Di Paola. La struttura ha ospitato gli atleti della Nazionale FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi), offrendo un’opportunità unica per atleti e appassionati di assistere a un training di altissimo livello.
Un allenamento di eccellenza in vista di grandi sfide
L’evento, guidato dal Direttore Tecnico FISPIC Francesco Faraldo, appartenente alla Polizia Penitenziaria Fiamme Azzurre, e dal Collaboratore Tecnico Davide Faraldo, ha visto la partecipazione di due eccellenze del judo paralimpico italiano: Paolo Camanni Dongdong (Guardia di Finanza – Fiamme Gialle) e Valerio Romano Teodori (Judo Equipe Bologna).
L’importanza di questa collaborazione è stata sottolineata dalla presenza del Tecnico del settore Paralimpico Fiamme Gialle e FISPIC, Carlo Scognamiglio, che ha partecipato attivamente al ritiro. I due atleti, reduci dalle Olimpiadi di Parigi 2024, sono ora proiettati verso due importanti appuntamenti internazionali: il Grand Prix in Egitto (17-20 agosto), al quale parteciperà Paolo Camanni, e gli Europei a Tbilisi (17-21 settembre), che li vedranno entrambi protagonisti.
Il programma di allenamenti svolto a Telese Terme ha rappresentato un passaggio cruciale nella loro preparazione, testimonianza dell’impegno e della dedizione con cui affrontano le prossime sfide sportive.
Il valore dello sport e dell’inclusione
L’iniziativa ha assunto un significato profondo, andando ben oltre l’aspetto agonistico. Il Maestro Salvatore Di Paola ha sottolineato come il judo sia “non solo una disciplina sportiva, ma una scuola di vita, capace di insegnare rispetto, sacrificio e resilienza”.
Il Direttore Tecnico Faraldo ha evidenziato il ruolo dello sport come “un ponte tra mondi diversi e un motore di coesione sociale”, ringraziando l’Amministrazione Comunale di Telese Terme per il prezioso sostegno fornito.
Il Sindaco Giovanni Caporaso ha dichiarato:“Questa iniziativa conferma ancora una volta la qualità del lavoro svolto dal Maestro Salvatore Di Paola, al quale vanno i nostri complimenti per i risultati raggiunti e per l’impegno costante nella promozione dello sport. Telese è e vuole continuare a essere una ‘Città dello Sport’, capace di ospitare eventi di alto livello e di sostenere le tante associazioni sportive che operano sul territorio. Siamo orgogliosi dei nostri giovani che scelgono una vita sana, all’insegna dell’impegno e dei valori sportivi, e continueremo a supportare iniziative che rafforzino questa vocazione.”
L’Assessore Marilia Alfano, in rappresentanza del Comune di Telese ha aggiunto: “Grazie al Maestro Salvatore Di Paola e agli atleti paralimpici, oggi vediamo il coraggio, la determinazione e la passione trasformarsi in esempio per tutti noi. Queste persone ci insegnano che le sfide della vita non vanno evitate, ma affrontate, e che dietro ogni ostacolo può nascondersi una nuova possibilità. È stato un onore, come Assessore in rappresentanza dell’Amministrazione, conoscere questi meravigliosi atleti e siamo orgogliosi di ospitare a Telese Terme eventi che mettono al centro i valori dello sport, dell’inclusione e del rispetto. Perché una comunità cresce davvero quando riesce a valorizzare ogni sua parte, senza lasciare indietro nessuno.”
L’Olimpic Center: polo di promozione sportiva
L’ASD Olimpic Center Telese Terme si conferma un punto di riferimento per la promozione sportiva, con un’attenzione particolare all’inclusione e alla valorizzazione delle eccellenze nazionali.
Questi tre giorni di intense emozioni resteranno impressi nella memoria di tutti i partecipanti, dimostrando come il tatami possa essere un terreno fertile non solo per la crescita atletica, ma anche per quella umana e sociale.