Tempo di lettura: 3 minuti

‘Trent’Anni Insieme’ è il titolo dato ai festeggiamenti organizzati dalla Misericordia di Torrecuso con il patrocinio del Comune di Torrecuso; il sipario si alzerà venerdì 22 agosto alle ore 16:00 con i giochi in piazza Giovanni Paolo II per i ragazzi e i genitori; alle ore 20.30 apertura stand gastronomici in collaborazione con la Pro Loco e il Forum dei Giovani e a seguire inizio spettacolo musicale con ‘Nando e i Figli delle Stelle’. Sabato 23 agosto invece alle ore 17:00 ci sarà l’arrivo a Torrecuso di tutte le Misericordie e delle associazioni invitate; alle ore 17:45 un incontro tematico dal titolo ‘Le Olimpiadi delle Misericordie’ dove parteciperanno esperti del settore. Alle ore 19:00 celebrazione della santa messa e rito della vestizione ed a seguire la benedizione e inaugurazione del nuovo mezzo antincendio donato dall’Asl di Benevento. Dopodiché dalle ore 20:30 apertura stand gastronomici e il grande concerto musicale con il gruppo ‘Areneis’ ed a mezzanotte spettacolo di fuochi pirotecnici che chiuderanno i festeggiamenti per questo trentennale.

La Misericordia di Torrecuso nasceva nell’agosto del 1995 grazie all’idea di un gruppo di persone piene di buona volontà e di aiuto verso il prossimo. Non a caso la Misericordia è un sodalizio che si regge solo ed esclusivamente sull’opera di volontari che donano parte del loro tempo libero ai bisognosi, senza alcun tipo di compenso personale, ma solo con l’ideale di compiere opere di carità secondo i dettami del Vangelo. Non a caso sono Confraternite e per questo le attività sono svolte nello stile del Buon Samaritano. La Misericordia di Torrecuso annovera tante attività di protezione civile ed interventi a favore di persone bisognose di assistenza, non solo di carattere sanitario, ma anche culturale e formativo: la cultura del soccorso e del volontariato curate con attività di formazione permanente rivolta agli studenti delle scuole, ma anche ai singoli cittadini che, attraverso corsi di BLS e BLSD, totalmente gratuiti, desiderosi di formarsi al Primo Soccorso; l’attenzione ai temi sociali più importanti legati agli anziani e ai disabili curata con attività progettuali che rispondono ai bisogni territoriali più sentiti; poi la cultura della prevenzione e della protezione civile di fronte ai rischi legati alle calamità naturali e tanto altro… “Non è facile al giorno d’oggi, e nel nostro Sud, che semplici cittadini donino parte del loro tempo libero, in maniera disinteressata e gratuita, a chiunque abbia bisogno di soccorso o assistenza, operando con amore e professionalità – afferma il Governatore Nicola Maiello -. Ringrazio quindi tutti i volontari che in questi 30 anni hanno donato se stessi per la nostra Confraternita, poi tutti coloro che ci sono stati accanto moralmente ed economicamente, e spero davvero tanto che tutte le Istituzioni, in futuro, ci siano davvero vicine in maniera tangibile. Grazie infine a chi si è adoperato per realizzare questo evento per il nostro trentennale. Una manifestazione che coinvolgerà sicuramente tutta la comunità. Una festa di ricordi, emozioni, ma anche di divertimento. Vi aspettiamo numerosi a Torrecuso”.