“Sono 30 anni di storia e di volontariato: la Misericordia di Torrecuso ha rappresentato e rappresenta un riferimento per cittadini, istituzioni e giovani! Uno storico traguardo che merita di essere festeggiato”. Così il sindaco di Torrecuso, Angelino Iannella a pochi giorni dalla grande festa in programma il 22 e 23 agosto a Torrecuso per il trentennale della Misericordia. “Il motto ‘Che Dio te ne renda merito!’, che ha accompagnato nei secoli l’azione dei confratelli della Misericordia, – afferma ancora il primo cittadino – rappresenta ancor oggi lo spirito cristiano di carità e ben si accompagna con la citazione di Madre Teresa di Calcutta: ‘Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore’”.
Ricordiamo che la lunga storia delle Misericordie inizia in Toscana nel 1244. Fu proprio a Firenze infatti che venne fondata la prima Confraternita denominata Compagnia di Santa Maria della Misericordia. “Con il tempo queste associazioni sorte spesso in concomitanza di epidemie, carestie, calamità naturali, ma anche contro il diffondersi delle eresie, iniziarono a espandersi su tutto il territorio nazionale. La prima Misericordia in Campania – ricorda Angelino Iannella – è nata ad Avellino, fondata nel 1981 all’indomani del tragico sisma del 1980 (che vide una massiccia partecipazione di oltre 150 Misericordie provenienti dalla Toscana), Successivamente iniziarono a nascere anche nella provincia di Benevento e tra esse la Misericordia di Torrecuso. Da ormai trent’anni la Misericordia di Torrecuso offre alla comunità, collaborando in molte occasioni con altre realtà di volontariato, attività che vanno dal trasporto sanitario alla protezione civile, dall’assistenza sociale alle attività culturali, artistiche, ricreative e sportive e di interesse sociale. In particolare durante il periodo di pandemia da Covid 19 è stata presente al fianco dell’Amministrazione ogni giorno e solo grazie alla sua collaborazione si è potuto attivare il centro vaccinale, per non parlare del servizio reso ai cittadini in difficoltà”.
Iannella evidenzia anche la sinergia che c’è con l’amministrazione comunale durante il periodo estivo con il campo estivo e il campo solare nonché l’impegno di molti ragazzi che svolgono il servizio civile appunto presso la Misericordia. “La Misericordia è una realtà importante per il territorio – continua ancora Iannella – conosciamo bene lo straordinario ruolo che il volontario svolge e più segnatamente i Volontari delle Misericordie d’Italia, nel trasporto infermi, nell’aiuto silenzioso e gratuito a chi ne ha bisogno, nell’assistenza agli anziani e più deboli. Vedere i volontari della Misericordia all’opera anche in manifestazioni sportive, religiose e ludiche con il solito spirito di abnegazione, con la consueta serietà̀, con la consolidata professionalità̀ e premura, riempie il cuore di orgoglio e lo rassicura sulla capacità di rispondere sempre in ogni circostanza con puntualità̀ ed immediatezza al fianco delle istituzioni al servizio dei cittadini e delle comunità̀. A conferma che il volontariato e le Associazioni come la nostra Misericordia sono ormai parte integrante e vero insostituibile pilastro del complesso e delicato sistema di gestione delle emergenze naturali e/o sanitarie e delle manifestazioni ludiche e sportive. Per tutto questo, con il cuore ricolmo di sincera gratitudine – conclude il sindaco – esprimo a nome mio e dell’amministrazione comunale, a tutti e a ciascuno dei confratelli e volontari della Misericordia di Torrecuso il mio grazie di vero cuore”.