Sedici operatori abilitati, attivi in quasi tutte le regioni, circa ventimila passeggeri tra voli liberi e frenati, un mercato in crescita, ma ancora lontano dai numeri di paesi come la Turchia, dove nel 2024 ha provato l’esperienza del volo in mongolfiera poco meno di un milione di persone: sono alcuni dei risultati rilasciati dal primo rapporto sul Turismo in Mongolfiera, realizzato nell’ambito della 37.ma edizione del “Fragneto Monforte Balloon Festival”, che si svolgerà dall’8 al 12 ottobre nel comune sannita. Il turismo in mongolfiera, che comprende voli liberi – sospinti dal vento – e voli “frenati”, con i palloni che si alzano per alcune decine di metri spesso per ammirare paesaggi e siti culturali, rappresentano la nuova frontiera del turismo d’avventura, in particolare per le aree interne. Roberto Formato, responsabile del rapporto, sostiene che “il turismo in volo soddisfa non solo la crescente domanda di turismo esperienziale, ma rappresenta per le destinazioni una nuova modalità di mostrare il proprio patrimonio, aggiungendo una terza prospettiva, quella dall’alto, alla normale fruizione ‘orizzontale’ di siti e paesaggi culturali”. Secondo l’assessore regionale al Turismo della Campania Felice Casucci, “fare esperienza del viaggio e non viverlo in modo passivo significa inoltrarsi in una dimensione nuova del turismo, che il segmento del volo in mongolfiera inquadra perfettamente. Crediamo, di là dai numeri in crescita, che questa visione verticale dei luoghi dia ad essi una prospettiva ideale per raccontare la Campania delle aree interne e le sue bellezze inedite”. Il fatturato globale del turismo in mongolfiera prevede un aumento da 250 milioni di euro nel 2024 a circa 450 nel 2033. “In questo scenario l’Italia presenta grandi prospettive di crescita, legate agli eccezionali paesaggi culturali e naturali che può offrire a una domanda globale sempre più attratta da esperienze di vacanza autentiche e personalizzate”, conclude Formato.
Turismo con voli in mongolfiera, settore in crescita in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti