Si è svolto ieri, presso l’Abbazia di San Salvatore Telesino, il primo incontro del Comitato Promotore per la costituzione di una DMO (Destination Management Organization), presieduta da Antonio Di Maria, per la quale hanno già deliberato di aderire 35 Comuni di un’area vasta del Sannio Matesino, su iniziativa dell’Associazione Sannio Smart Land e del GAL Titerno Scarl unitamente al Comune di Telese Terme. Una dimostrazione di coesione territoriale e di capacità associativa frutto delle esperienze Snai e dei Gal costruite con fatica e determinazione dai Sindaci negli ultimi anni che intendono così esercitare al meglio le proprie competenze e prerogative nella programmazione dello sviluppo dei Territori.
Infatti, l’iniziativa intende conformare alle Linee Guida e al successivo Bando di selezione della Regione Campania, una scelta programmatica già deliberata nel 2020 da ben 30 Consigli Comunali dell’Area Intera Tammaro Titerno nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne e conferma un passo decisivo verso una governance turistica integrata e sostenibile per il Territorio del Sannio Matesino con le Valli Telesina e del Titerno, del Tammaro, del Fortore, del Volturno, del Calore e dell’Isclero. Un Territorio omogeneo con un’offerta ricca e variegata per soddisfare tanti diversi turismi: montagne, laghi e fiumi, terme, benessere, arte e archeologia, poli religiosi, la Via Francigena, i Tratturi e le Ippovie, percorsi enogastronomici, borghi, castelli, due parchi regionali e il Parco Nazionale del Matese.
La DMO (Organizzazione per la gestione delle destinazioni turistiche) è un’organizzazione senza scopo di lucro che riunisce soggetti pubblici e privati attivi sul territorio. Il suo scopo è definire e condividere strategie di promozione, governance e marketing con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la coesione, la competitività e la sostenibilità dell’offerta turistica. In Campania, il riconoscimento delle DMO avverrà nel rispetto di quanto disposto dalle linee guida regionali approvate dalla Giunta con Deliberazione n.769 del 27/12/2024.
L’aggregazione in atto rappresenta un’opportunità imperdibile per le aree interne, spesso marginalizzate nei percorsi di sviluppo turistico ma negli ultimi anni diventate un elemento fortemente attrattivo per l’utenza turistica. Essa offre quella struttura di governance condivisa necessaria per qualificare l’offerta, costruire brand territoriali riconoscibili e coinvolgere esercizi, operatori e istituzioni in programmi di accoglienza, comunicazione e innovazione.
È significativo il numero di Comuni aderenti — ad oggi 35 – con il coordinamento istituzionale del Comune di Telese Terme che si contraddistingue per la sua vocazione turistica e per la consistenza dell’offerta anche in termini di posti letto disponibili. L‘assistenza tecnica specialistica e organizzativa del GAL Titerno e amministrativa dell’Associazione Sannio Smart Land rappresentano un ulteriore elemento di qualità e supporto.
Si aprirà, adesso, immediatamente, la fase prevista dalla procedura di coinvolgimento degli Operatori Privati delle filiere dell’accoglienza e delle tipicità, delle organizzazioni e rappresentanze, del terzo settore e degli ulteriori attori istituzionali che eserciteranno un ruolo fondamentale nella costruzione e gestione della proposta di destinazione.
Tutti i Sindaci partecipanti all’incontro hanno espresso grande soddisfazione per l’iniziativa intrapresa che porterà nelle prossime settimane, attraverso un’attività di progettazione e condivisione, alla presentazione dell’istanza di candidatura al riconoscimento regionale.