
Benevento – Luigi Diego Perifano cerca e trova il bagno di folla per la chiusura della sua campagna elettorale. In una piazza Castello affollatissima, il candidato sindaco dell’alternativa porta in scena la sua ‘Benevento a colori’. Palloncini in strada e scenografia sul palco a sottolineare l’esigenza di traghettare la città “fuori dal grigiore degli ultimi anni”. A cinque ragazzi, poi, il compito di ribadire i “progetti bandiera” per ogni singolo colore: il rosso per l’inclusione, il blu per l’innovazione, il verde per l’ambiente, l’arancione per la cultura e il turismo e il giallo per la vivibilità. La musica, invece, è quella di Luciano Ligabue. Le casse lanciano “Niente paura”. E la paura da esorcizzare, evidentemente, è quella del cambiamento. ‘Life of life’ accoglie infine, alle 19.15, Luigi Diego Perifano: “Se potessi raccontarvi tutte le emozioni e le speranze raccolte in questa campagna elettorale, i sorrisi e le paure, voi certamente comprendereste perchè ho accettato questa sfida” – esordisce. “C’è un tempo in cui bisogna correre i rischi, senza pensare ai calcoli, è il tempo è questo”. “In questi ultimi cinque anni i beneventani sono stati divisi in amici o sudditi, o proni o nel libro nero. Assessori cacciati, consiglieri mortificati, cittadini ignorati: se non si era nel sistema si era fuori”. Poi la sfilza delle “promesse mancate”: badante di prossimità, piano traffico, riaperture teatri, aiuto ai giovani, piano commerciale, revisione Puc, istituzionalizzazione comitati di quartiere. “Potrei parlare per ore di situazioni lasciate a marcire e di milioni di finanziamenti andati perdute, di scuole chiuse, dell’abbandono delle periferie, della mancata cura del verde pubblico”. “La Città – incalza – ha fatto passi indietro“. Quindi l’affondo: “In questi 5 anni abbiamo visto troppe imprese casertane e napoletane sbarcate in città. L’ultimo cartello di ieri, altro cantiere affidato a una ditta di Casal di Principe. Guarderemo le carte una per una, ci sarà una commissione d’inchiesta. Non è possibile che mentre le imprese locali soffrono la Città diventa terra di conquista: Il lavoro deve tornare ai Beneventani“. E ancora contrade, quartieri, pandemia, sanità, ambiente, trasporti. Tanti i temi toccati da Perifano che scende dal palco poco prima delle venti: “È stata una lunga e appassionante marcia, per le vie della città e per i sentimenti. Abbiamo tenuto duro anche quando sono arrivati attacchi meschini. Io insultato ancora prima di essere candidato da chi oggi fa il verginello. Pur di ferirmi – ricorda con commozione Perifano – hanno tirato in ballo anche la memoria di mio padre”. “Siamo donne e uomini liberi che non ingrasseranni mai le fila degli opportunisti, dei voltagabbana. Difenderemo sempre il valore della dignità contro ogni abuso”.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it