Un vertice si è svolto questa mattina a Palazzo Mosti dopo lo sciame sismico di questi giorni che ha avuto come epicentro Montefredane, città irpina ma vicinissima al confine sannita. Alla riunione hanno preso parte i dirigenti scolastici del capoluogo, la Protezione Civile e la Provincia di Benevento. L’incontro aveva soprattutto l’obiettivo di rasserenare gli animi dopo la paura emersa con il terremoto che ha coinvolto anche il territorio sannita ed in particolare la città di Benevento che ha “ballato” almeno due volte nel giro di pochi giorni. Il sindaco Clemente Mastella, che ha voluto la riunione, ha sottolineato: “Abbiamo riscontrato alcune criticità come ad esempio le persone diversamente abili. Occorre intervenire a favore di queste categorie. Non bisogna mai usare gli ascensori quando c’è una scossa tellurica”. Il primo cittadino ha ricordato come il Comune, con il dirigente Maurizio Perlingieri, abbia partecipato ad una riunione con il capo della Protezione Civile Nazionale: “Non abbiamo nulla da registrare sotto il punto di vista sulle criticità”. Scuole aperte domani: questa quindi la conclusione di tutto il discorso a seguito dello sciame; ma il primo cittadino ha voluto togliersi qualche sassolino dalla scarpa ed ha annunciato: “Ho denunciato chi ha messo in giro sui social fake news. Le scuole domani sono aperte. Su questo non si scherza. Hanno fatto una copia dalla mia pagina Facebook affermando che chiudevo le scuole anche domani. Denuncerò tutto alla polizia postale. Peraltro non si gioca con questi momenti particolari”. Il dirigente Perlingieri ha spiegato: “Volevamo che ci fosse un coordinamento con tutti i dirigenti scolastici anche in relazione ad un piano della Protezione Civile”. Sono state individuate, ha ancora spiegato il dirigente, le aree di ricovero in caso di emergenza: “La riunione di oggi è servita per estendere questa sensibilità anche gli edifici scolastici che non sono inseriti nell’ambito del piano di protezione civile e quindi avere la possibilità da parte dell’amministrazione comunale di intervenire celermente su questi immobili e ai fini di effettuare le necessarie verifiche di tipo strutturale e anche per in caso appunto di emergenza”. Poi ha aggiunto: “In caso di necessità quindi abbiamo concordato con i dirigenti scolastici la consegna delle chiavi degli istituti presso il Coc che è sito al comando di Polizia municipale. Abbiamo concordato con gli stessi istituti scolastici l’individuazione di referenti disponibili possibilmente h 24 con cui confrontarci in caso di emergenza e con gli stessi dirigenti scolastici abbiamo concordato incontri che verranno effettuati nelle prossime settimane”.
Perlingieri ha chiarito che il piano di protezione civile comunque sarà aggiornato a breve: “Il Comune di Benevento ha intercettato fondi specifici dalla Regione per queste attività”. Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha definito la riunione proficua: “Viene rafforzata la sinergia con i dirigenti scolastici. Siamo pronti con gli eventuali di piani di evacuazione. A livello provinciale sono stati avviati i sopralluoghi. I primi dati sono soddisfacenti. Quindi possiamo anche trasferire una certa tranquillità alla comunità”.























