Oggi e domani Benevento ospita gli Stati Generali promossi da Eitalìa, un appuntamento nazionale dedicato alle sfide e alle opportunità delle aree interne. L’apertura della giornata ha visto i saluti istituzionali del sindaco Clemente Mastella, del presidente della Provincia Nino Lombardi e dell’arcivescovo Felice Accrocca, insieme al contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il primo confronto ha toccato i temi della transizione educativa, demografica e sociale, con gli interventi di Paolo Landri (CNR), Pietro Lunetto (FILEF), Rosanna Nisticó (Università della Calabria) e don Matteo Prodi. Le conclusioni sono state affidate al deputato Toni Ricciardi e ad Aldo Berlinguer, presidente del Comitato tecnico scientifico di Eitalìa.
La seconda sessione ha invece approfondito identità, cultura e turismo con i contributi di Massimiliano Bencardino, Antonella Fiorelli e Fiorello Primi, presidente de I Borghi più Belli d’Italia. A chiudere, l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci.
Infine, il terzo momento ha guardato all’economia e alla tecnologia, con gli interventi di Matteo Bartolini (CIA), del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, e rappresentanti di Invitalia, Olidata e Legacoop.
La giornata si è conclusa con le riflessioni del presidente Svimez Adriano Giannola e con l’intervento in collegamento del ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti.