Tempo di lettura: 2 minuti

Una notte d’incanto ha illuminato il cuore di Benevento grazie all’appuntamento con “Lirica al Teatro Romano 2025”, che ha regalato al pubblico una straordinaria rappresentazione della celebre opera “Turandot” di Giacomo Puccini. Teatro Romano trasformato per l’occasione in un palcoscenico di emozioni, musica e suggestioni.

Sotto la direzione del maestro Leonardo Quadrini e con la regia di Alessio Rizzitello (assistito da Giuseppe Maiorano), la rappresentazione ha visto protagonisti nomi di grande rilievo della lirica italiana: Daniela Zerbinati nel ruolo della principessa Turandot, Antonio Sapio nei panni dell’imperatore Altoum, Luca Gallo nel ruolo di Timur, Giorgio Casciarri nei panni di Calaf, e Mimma Briganti in quelli di Liù. Completavano il cast Omar Camata, Guido Bernoni, Silvano Paolillo, Massimo Simeoli e Fabio Tamagnini, ognuno impeccabile nell’interpretazione dei rispettivi ruoli.

A rendere l’esecuzione ancora più intensa, la partecipazione del Coro Opera Festival di Bitonto, del Coro Lirico di Benevento e del Coro di voci bianche della Fantasy Music Academy, che hanno dato voce alla grandiosità corale dell’opera pucciniana. Un ensemble ricco e potente, capace di dare vita a momenti di rara bellezza.

Particolarmente suggestive le coreografie curate da Saveria Cotroneo, con il corpo di ballo del Centro Studi Danza di Benevento, che ha accompagnato con eleganza e intensità drammatica i momenti più simbolici della trama.

L’evento, inserito nel cartellone di Campania by Night 2025 e promosso dal Ministero della Cultura, dalla Direzione regionale Musei Campania e dalla Regione Campania, ha confermato ancora una volta il Teatro Romano come cornice ideale per eventi culturali di grande respiro. Un connubio perfetto tra arte, storia e musica che continua a conquistare il pubblico locale e i turisti.

Una serata indimenticabile, che ha reso omaggio alla grande lirica in uno dei luoghi più suggestivi del Sannio.