“Mi auguro che il prossimo quadriennio confermi questo trend di un economia sannita in risalita”.
Il Welcome Day, la cerimonia di saluto promossa da Confindustria Benevento per la consegna degli attestati di partecipazione, si è caratterizzata per questo passaggio nel discorso del Presidente Oreste Vigorito, il quale, esaminando la congiuntura economica del Sannio, si è detto fiducioso per il futuro del settore produttivo del territorio locale. Il Presidente lascia la guida dell’Associazione per ragioni Statutarie che non consentono ulteriori mandati.
Cinquanta sono state le nuove aziende iscritte nel 2025 all’Associazione di piazza Risorgimento: Confindustria dunque è in buona salute e questo pomeriggio la cerimonia di consegna degli attestati, che il Presidente Vigorito ha conferito, ha dato conferma di tale momento positivo. Ha presenziato all’incontro il Presidente di Ance Benevento, Flavian Basile, che ha parlato di un’economia in buona salute con prospettive rosee per il futuro. Il presidente di Confindustria, salutando la platea, ha sottolineato: “Credo nei rapporti umani per progredire. Questo è stato un quadriennio ricco di soddisfazioni. Abbiamo avuto il coraggio di rinnovarci, di dare un messaggio di partecipazione. Dopo un inizio diffidente, la gente ci ha dato ragione”. Poi Vigorito ha espresso la soddisfazione per quanto di innovativo è stato portato avanti negli anni che lo hanno visto alla guida del sodalizio: “Abbiamo abbinato Confindustria alla formazione. Abbiamo creduto nei giovani. Possiamo contare su una ventina di giovani che stanno facendo formazione. Noi puntiamo sulla partecipazione. Diamo servizi alla collettività. Questa associazione andrà avanti. Ne sono convinto: chi raccoglierà il testimone ci aggiungerà il suo per raggiungere sempre traguardi ambiziosi”.
E’ intervenuto il presidente di Ance Flavian Basile che ha spiegato: “Il risultato di stasera premia non solo la governance di Confindustria e Ance ma anche soprattutto una filosofia che è quella di guardare alle aree interne per far emergere fondamenta sane quale trampolino per le nostre aziende per i prossimi 30 anni”.
Basile non ha nascosto le difficoltà di questi anni: “Siamo usciti fuori da una pandemia. Non era semplice poter governare un processo in questo territorio, un’area interna, ma il Sannio ha saputo ritrovare la forza per poter andare avanti. Questa è una casa di idee dove poter condividere visione strategica, per le istituzioni, per partire in maniera decisa e strutturata e per pensare ad un Sannio 2050. La classe dirigente e imprenditoriale sannita è pronta a questa sfida”.