La Reggia di Caserta sarà protagonista venerdì 17 ottobre di uno dei progetti dell’evento promosso dalla Fondazione Changes nell’ambito del progetto Pnrr Changes (Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society), che coinvolgerà oltre 60 luoghi della cultura e della ricerca, con più di 70 iniziative dal vivo e 30 esperienze digitali dedicate ai cittadini. In particolare negli Appartamenti reali (dalle 9 alle 18) sarà possibile conoscere le attività sviluppate dallo Spoke 4 – Virtual Technologies for Museums and Art Collections, mentre nelle retrostanze dell’ala del Settecento del Palazzo reale sarà presentata Boudoir 3D, un’installazione fruibile attraverso tablet grazie alla quale i visitatori potranno esplorare in autonomia il modello 3D del boudoir della regina Maria Carolina.
L’esperienza intende restituire accessibilità agli spazi attraverso una forma di fruizione digitale integrata nel percorso fisico di visita. Sarà inoltre presentato il prototipo dell’app “Maria Carolina AR – Che lo spettacolo abbia inizio!” sviluppata da ricercatrici e ricercatori dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il prototipo sarà disponibile nelle retrostanze dell’ala settecentesca degli Appartamenti reali attraverso dimostrazioni dal vivo su smartphone.
Alla Reggia di Caserta modello 3D del boudoir di Maria Carolina

Tempo di lettura: < 1 minuto