Grazzanise, artriti e artrosi in discussione al “Centro Anziani”

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

Grazzanise (Ce) – “E’ programmato per martedì 18 febbraio – alle ore 17,30 – il nuovo appuntamento dell’itinerario informativo “Difendiamo la salute del corpo e dell’animo” che il Centro Polivalente Anziani e Pensionati “N. D’Abrosca” sta mensilmente portando avanti mediante incontri/dibattiti con operatori del mondo sanitario. Argomento in discussione martedì prossimo sarà “Il sistema scheletrico (ossa, cartilagini, articolazioni): artriti e artrosi nel tempo dell’anzianità. Che fare?”. A relazionare la stessa coordinatrice di tutto l’itinerario, l’ex caposala ospedaliera Giovanna Cardaropoli che, al termine della sua introduzione illustrativa, risponderà alle domande dei sòci del Centro e di altri cittadini, anziani o giovani, che potranno liberamente partecipare.

La testata online Humanitas News spiega che “Artrite e artrosi rientrano nella più ampia categoria delle patologie reumatiche, entrambe interessano le articolazioni ed entrambe sono caratterizzate da dolore accompagnato da rigidità e limitazione nei movimenti delle articolazioni colpite. Sono proprio queste somiglianze a generare talvolta la confusione tra artrosi e artrite, a volte scambiate l’una per l’altra. Eppure sono due malattie ben distinte che si differenziano in diversi punti. Primi tra tutti, la natura della patologia e l’età dei soggetti colpiti: l’artrite è una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune che può svilupparsi in soggetti di ogni età, anche nei bambini, mentre l’artrosi è una malattia degenerativa che insorge soprattutto dopo i 50 anni. L’artrite si manifesta con l’infiammazione articolare caratterizzata da gonfiore, tumefazione, arrossamento, rigidità, aumento della temperatura nell’area colpita e dolori che comportano anche la perdita della capacità motoria delle articolazioni interessate. Le forme più severe possono deformare le articolazioni, compromettendo la capacità di svolgere anche i più semplici compiti quotidiani. …L’infiammazione tende a peggiorare se non riconosciuta e curata adeguatamente. Esistono diversi tipi di artrite, tra cui l’artrite reumatoide (anche nella forma giovanile), la gotta, e l’artrite nell’ambito di malattie del connettivo quali il lupus eritematoso sistemico. L‘artrosi, a differenza dell’artrite, non è una malattia infiammatoriama una forma degenerativa cronica. Colpisce soprattutto le persone più avanti con gli anni perché è connessa all’usura delle articolazioni. Le strutture articolari più frequentemente colpite sono quelle maggiormente sollecitate dal peso e dall’attività, tra cui ginocchia, anche, spalle, mani, piedi e colonna vertebrale. Con il processo degenerativo dell’artrosi si assiste a un assottigliamento della cartilagine articolare e in seguito a deformità ossee che causano il dolore e i sintomi specifici dell’artrosi, particolarmente evidenti a livello delle falangi distali delle mani, per esempio”.

Sempre prevenzione e cura dunque ma, quando è possibile, anche giusto divertimento nel tempo dell’anzianità. Infatti il Centro Anziani, alle ore 18,30 di sabato 22 febbraio proporrà ai propri iscritti e a tutti gli appassionati del teatro di assistere gratuitamente alla rappresentazione della commedia. “Nuje ce ne jamme in America” scritta dal concittadino Raffaele Caianiello.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it