Due giorni alla scoperta del fascino storico, culturale ed enogastronomico di Caserta e provincia: questo il punto di arrivo di una proposta, accolta, di ospitare 20 buyers europei del settore turistico provenienti da Spagna, Francia, Regno Unito e Germania che il 29 e il 30 ottobre (domani e dopodomani) saranno accompagnati nei luoghi di arte e cultura della nostra provincia. La Camera di Commercio di Caserta ha, infatti, intercettato gli investitori del settore Turistico per ospitarli a Caserta e condurli attraverso un percorso che punta alla promozione del territorio.
Il tutto, in assonanza con le direttive europee che mirano a promuovere la competitività, la sostenibilità e l’imprenditorialità nel settore, spesso attraverso il sostegno alle imprese e alla sostenibilità.
I venti buyers, infatti, saranno accompagnati alla scoperta della Reggia di Caserta, ma non solo: visiteranno il real sito borbonico Belvedere di San Leucio con l’antica fabbrica di seta in cui nacquero anche i primi diritti sindacali per i lavoratori nel Sud Italia. Il percorso proseguirà con la degustazione della pizza migliore d’Italia del 2025, ma si dispiegherà anche (il giorno successivo) all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere – scenario della storia di Spartaco, a capo della ribellione degli schiavi – fino alla Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis con la visita, infine, del Mitreo, il Museo di Santa Maria Capua Vetere. Il tutto si concluderà con la degustazione di prodotti a Sant’Angelo in Formis.
Un percorso volto alla riscoperta del turismo a Caserta voluto soprattutto dal presidente della Camera di Commercio, Tommaso De Simone: “Promuovere il turismo del nostro territorio significa dare respiro a una provincia che ha tantissime opportunità di sviluppo culturale. Per questo siamo attenti ad attrarre operatori del settore travel per incentivare i percorsi e ipotizzare nuovi investitori qui”.























