Caserta Decide accoglie con grande soddisfazione la riapertura del Parcheggio Pollio, che torna finalmente a gestione comunale. Un risultato importante, frutto di anni di battaglie civiche e politiche per la tutela dei beni pubblici e contro ogni tentativo di privatizzazione.
Negli ultimi anni, il nostro movimento ha denunciato con forza i rischi legati al project financing, presentando un esposto all’ANAC che ha portato allo stop dell’operazione: un passaggio fondamentale, citato anche nella relazione di scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni mafiose.
Siamo stati gli unici a sollevare pubblicamente la questione, a chiedere un uso alternativo della piazza e a denunciare l’utilizzo strumentale — e antieconomico — del parcheggio Carlo III.
Oggi, grazie all’intervento dei commissari, l’area viene finalmente riaperta sotto gestione pubblica, restituendo ai cittadini un bene comune e un segnale chiaro per il futuro della città. Questa scelta apre la strada a nuove possibilità: come proposto da Caserta Decide già nel 2021, l’area potrebbe diventare una vera piazza pubblica, inserita in una visione complessiva di mobilità sostenibile, anche in vista della riapertura del parcheggio interrato Carlo III.
“È una grande vittoria per Caserta e per tutti coloro che credono in una città trasparente, sostenibile e a misura di cittadino,” dichiarano i portavoce di Caserta Decide.
“Ora chiediamo con forza anche l’apertura su corso Trieste e l’installazione di stalli a U per le bici: piccoli passi concreti verso una mobilità nuova”.
Oggi possiamo dirlo con convinzione: la strada immaginata anni fa è quella giusta.
Parcheggio vicino alla Reggia di Caserta sarà gestito dal Comune























