Tempo di lettura: 2 minuti

Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità è il tema di un convegno in programma dal 15 al 17 ottobre prossimi, presso la sede dell’Archivio di Stato di Caserta, promosso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e dal Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno, congiuntamente all’Archivio di Stato di Caserta.

Valorizzazione delle eccellenze alimentari e gastronomiche del territorio, ma non solo: per tre giorni, il cibo sarà al centro di riflessioni multidisciplinari che legheranno gli studi geografici, storici, economici, nutrizionali, chimici, linguistici, antropologici e archeologici.

Tre le sezioni previste nell’ambito del convegno che ospiterà oltre sessanta interventi di studiosi: Dalla terra alla tavola: cibo e territori (15 ottobre); Campania agroalimentare tra tempo e spazio (16 ottobre); Culture del cibo (17 ottobre).

Le prospettive pluridisciplinari e i campi di indagine saranno estesi a tutta la Campania e ad altre regioni italiane. Sotto i riflettori, l’analisi storico-linguistica, geografico-economica e chimico-nutraceutica della biodiversità nelle tradizioni culinarie, nella produzione agroalimentare. Il momento di studio si propone anche come riflessione sugli aspetti medico nutrizionali del cibo e delle abitudini alimentari.

Al centro della discussione ci saranno le potenzialità e le criticità delle filiere agroalimentari che hanno dato vita alla Dieta Mediterranea: dalla filiera cerealicola, con particolare riferimento alla produzione pastaria, passando per quella orticola, fruttifera, olivicola, vitivinicola e lattiero-casearia. In prospettiva agro-ecologica, si rifletterà su modelli territoriali di agricoltura innovativi e sostenibili, in grado di supportare e integrare le relazioni ecologiche nei sistemi agricoli e la salvaguardia della diversità bioculturale, in particolare tramite la ripresa e la trasformazione di coltivazioni tradizionali dismesse.

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30 di mercoledì 15 ottobre con i saluti delle autorità: Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura; Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno; Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli; Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella Bufala Campania Dop.