Tempo di lettura: 3 minuti

Con un’edizione da tutto esaurito, ricca di emozioni, teatro, musica e partecipazione, si è chiusa domenica scorsa la 53ma edizione di Settembre al Borgo – “Meraviglia!”, diretta dall’attore e regista Massimiliano Gallo.

Un’edizione che ha saputo riportare al centro la bellezza del borgo medievale di Casertavecchia, il Belvedere di San Leucio, la forza della cultura condivisa e l’identità viva di un territorio che continua a credere nel potere dell’arte come linguaggio universale.

IL GRAN FINALE

Ultimo weekend nel segno della partecipazione e della memoria. Tra i vicoli del borgo, le iniziative dedicate a Pier Paolo Pasolini – con le cartoline filateliche in tiratura limitata (ancora disponibili, si possono richiedere al 333.7271484 o scrivendo a [email protected]) – e la passeggiata “Sulle orme del Decameron” – hanno reso omaggio al profondo legame tra il regista “corsaro” e Casertavecchia.

Emozionanti anche gli appuntamenti conclusivi di “Bambini al Borgo”, i laboratori creativi a cura delle Pro Loco Casertantica e Casali del Carolino, il fototour “Scatti di Meraviglia”, il teatro itinerante della compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco e il corteo storico medievale di Fantasie d’Epoca, che ha salutato il pubblico tra applausi e colori. La piazza, animata negli ultimi giorni dalla Pro Loco Casertantica e dalla Pro Loco Casali del Carolino, si è trasformata in un caleidoscopico palcoscenico di luci e tradizione con gli artigiani di “Caserta in Mostra”.

UN SUCCESSO CONDIVISO

Dalla jazzista Sarah Jane Morris a Emma Dante, da Edoardo Prati a Daniele Sepe, dai Taranterrae a Dadà, fino alle performance itineranti e ai laboratori per i più piccoli con “Bambini al Borgo”, l’intera programmazione ha confermato la qualità e la varietà di un cartellone, tutto sold out, pensato per tutte le età e sensibilità.

Grande apprezzamento anche per Un Borgo di Libri, diretto da Luigi Ferraiuolo, che con il tema “Odissee” ha animato incontri e riflessioni con alcuni dei più importanti autori e studiosi italiani. Nel complesso, i soli spettacoli del festival hanno portato nei luoghi circa quattromila spettatori, con un movimento complessivo – tra festival della letteratura, eventi correlati ed indotto – di oltre quindicimila presenze, fermate solo dalle cattive condizioni meteorologiche del secondo weekend di Settembre al Borgo.

LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO

«È stata un’edizione straordinaria – dichiara Massimiliano Gallo – che ha visto la partecipazione calorosa di un pubblico attento, appassionato e trasversale. Settembre al Borgo è una festa collettiva, un atto d’amore per Casertavecchia e per tutta la città. Ringrazio gli artisti, i tecnici, le Pro Loco, la Parrocchia di San Michele Arcangelo, l’Arciconfraternita, la Commissione Straordinaria del Comune di Caserta e ogni persona che ha contribuito a realizzare questo sogno. L’obiettivo, ora, è continuare a crescere, restituendo al festival il respiro nazionale che merita».

L’EVENTO

Organizzato dal Comune di Caserta e realizzato dalla Fabbrica Audiovisiva Napoletana s.r.l. – con il reparto comunicazione affidato ad Oga Communication s.r.l. – il festival è stato finanziato dalla Regione Campania attraverso l’Accordo Regionale per la Coesione. Partner sono stati V-Events, A&C Motors Audi Caserta, Brigida Banqueting Boutique, Pro Loco Casertantica, Pro Loco Casali del Carolino. Con la chiusura della 53ma edizione, Settembre al Borgo conferma la sua identità di festival storico non solo della Campania ma del Mezzogiorno d’Itala, capace di unire tradizione e innovazione, memoria e futuro, meraviglia – mai come in questo caso – e partecipazione.