Tempo di lettura: 3 minuti

La Reggia di Caserta ha annunciato due giornate di ingresso gratuito in occasione della “Domenica al Museo” e della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Il 2 novembre (domenica) e il 4 novembre (martedì) il complesso vanvitelliano aprirà le sue porte senza biglietto, aderendo all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese e nelle principali ricorrenze civili.

Durante entrambe le date saranno visitabili gli Appartamenti Reali e il Parco reale, mentre resteranno chiusi la Sala Vanvitelli, la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la Gran Galleria, il Giardino Inglese e le Serre di Graefer.

Biglietti online dal 27 ottobre

Per facilitare l’ingresso e limitare le attese in piazza Carlo di Borbone, una parte dei biglietti sarà distribuita online tramite la piattaforma TicketOne a partire da lunedì 27 ottobre, fino a esaurimento. Ogni account potrà prenotare fino a cinque titoli di accesso, una misura pensata per contrastare il bagarinaggio.

Un’ulteriore quota sarà invece disponibile presso la biglietteria del Palazzo reale il giorno stesso dell’apertura gratuita, dalle 8.30 fino a esaurimento. Tutti i visitatori, compresi i minori dai due anni in su, dovranno presentarsi con un titolo valido.

Modalità di accesso e orari

I biglietti prevedono fasce orarie precise d’ingresso e non consentono l’accesso anticipato o successivo, nemmeno al solo Parco. Chi è in possesso del titolo dovrà presentarsi al cancello centrale di piazza Carlo di Borbone o a quello di corso Giannone nell’orario indicato. Gli abbonati ReggiaCard2025, che non necessitano di prenotazione, potranno entrare direttamente da corso Giannone.

All’ingresso sarà necessario mostrare il codice a barre del biglietto, in formato cartaceo o digitale. Una volta usciti dal complesso, non sarà possibile rientrare: il titolo d’ingresso verrà infatti annullato.

Per una gestione ottimale dei flussi, verranno predisposte due file separate: una per chi avrà il biglietto “Solo Parco (no Giardino Inglese)” e un’altra per chi visiterà “Parco + Appartamenti”. In quest’ultimo caso, il percorso sarà obbligato: prima gli Appartamenti e poi il Parco nelle fasce tra le 8.30 e le 12.30, e in ordine inverso nelle ore successive.

Gli orari di apertura previsti sono i seguenti:

  • Appartamenti Reali: 8.30 – 19.15 (ultimo accesso alle 18.15)

  • Cappella Palatina: 8.30 – 18.15 (ultimo accesso alle 18.10)

  • Parco Reale: 8.30 – 15.30 (ultimo accesso alle 14.30)

In alcune fasce orarie potrebbe essere necessario attendere in fila per visitare gli Appartamenti Reali, in particolare al Vestibolo superiore.

Servizi e punti ristoro aperti

Durante le due giornate di apertura straordinaria saranno disponibili i servizi di ristorazione nella caffetteria del Cannocchiale, nel chiosco e nel ristorantino “Diana e Atteone” nei pressi della Fontana di Diana e Atteone, oltre ai punti di noleggio bici, navette e golf car all’ingresso del Parco reale.

Aperti anche il bookshop situato al piano terra dell’ala ovest del Palazzo (III cortile) e, in via eccezionale solo il 4 novembre, lo shop delle Serre di Graefer presso l’ex casa di guardia di Ercole, all’inizio della Via d’acqua.

Con queste due giornate di accesso gratuito, la Reggia di Caserta offrirà ai visitatori l’occasione di ammirare uno dei più grandiosi complessi monumentali del mondo, patrimonio dell’umanità UNESCO, in un contesto celebrativo dedicato all’arte, alla storia e all’identità nazionale.