Tempo di lettura: 4 minuti

La Summer School Ucsi di Casal di Principe dedicherà la prima giornata, il 26 settembre 2025, a un approfondimento sulla sentenza Spartacus, pronunciata il 15 settembre 2005, con un incontro che si svolgerà nell’aula bunker del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, concessa in via straordinaria dal Palazzo di Giustizia. La tre giorni, promossa dall’Ucsi Caserta con il sostegno dell’Agenzia per la legalità Agrorinasce e dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, si svolgerà dal 26 al 28 settembre tra Santa Maria Capua Vetere, San Tammaro, Santa Maria la Fossa e Casal di Principe.

Un focus sulla storia giudiziaria e sulle economie criminali

L’apertura della Scuola sarà centrata sulla memoria giudiziaria e sul valore operativo della sentenza che segnò una svolta nella lotta al clan dei Casalesi. «La sentenza Spartacus ha cambiato il corso della storia del Casertano», ha osservato Luigi Ferraiuolo, direttore della Scuola, sottolineando come l’analisi del lavoro di magistrati e investigatori non sia solo un atto di ricordo, ma un metodo per interpretare le dinamiche odierne e prepararsi alle sfide future. Il tema generale della Summer School affronterà le economie criminali che corrodono la società dall’interno, proponendo il giornalismo d’inchiesta come unico vero antidoto.

Programma e relatori di rilievo

Il cartellone prevedrà interventi di figure istituzionali e professionisti di primo piano: il magistrato Raffaello Magi, giudice estensore della sentenza Spartacus, il vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia e già procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho, il presidente del collegio giudicante Catello Marano e il magistrato Alfonso Sabella, noto per le indagini che portarono all’arresto di importanti esponenti mafiosi. Completano il parterre il giornalista Sandro Ruotolo, la conduttrice Emilia Brandi, il procuratore generale della Corte d’Appello Aldo Policastro, il pm della Direzione Nazionale Antimafia Antonello Ardituro, il giornalista Antonio Castaldo, Giovanni Paparcuri, autista di Rocco Chinnici e Giovanni Falcone, nonché la testimonianza di un collaboratore di giustizia che interverrà in forma anonima. Saranno affrontati anche temi non convenzionali, dalla contraffazione alimentare alle ricadute del Covid sulle dinamiche criminali.

Luoghi simbolo e visita al bene confiscato più grande d’Italia

I seminari si terranno in spazi messi a disposizione dal tribunale e in beni confiscati, tra cui Villa Scarface, confiscata a Walter Schiavone, e altre proprietà recuperate dalla collettività grazie alle attività di Agrorinasce. Nell’ultima giornata i partecipanti visiteranno La Balzana, l’azienda agricola confiscata ai Casalesi e indicata come il bene confiscato più esteso in Italia, per osservare sul campo le pratiche di riutilizzo sociale dei patrimoni sottratti alla criminalità.

Iscrizioni, borse di studio e partecipazione pubblica

Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 20 settembre 2025; per la prima sessione del 26 settembre, straordinariamente accessibile al pubblico, è richiesta la prenotazione con successiva accettazione inviando i dati anagrafici e di contatto a [email protected]. Sono disponibili dieci borse di studio per l’ospitalità, riservate a giovani giornalisti, precari o disoccupati: la richiesta motivata e il curriculum vanno inoltrati al medesimo indirizzo entro il 20 settembre per poter concorrere alle selezioni. La Scuola, gratuita e accreditata sulla piattaforma Sigef per la formazione giornalistica, partirà ufficialmente il 26 settembre alle ore 15.

Valore civile e patrocinio

La Summer School gode del patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, della FISC, della Diocesi di Aversa, di Ucsi Campania e di Stampa Romana, e conferma la scelta di tenere le lezioni in luoghi simbolici, recuperati alla collettività per contrastare l’infiltrazione mafiosa. «Il tentativo di approfondire la sentenza Spartacus e fare il punto sulle dinamiche criminali è il modo più efficace per costruire un contrasto efficace ai clan», ha dichiarato Giovanni Allucci, amministratore delegato dell’Agenzia per la legalità Agrorinasce, evidenziando la continuità dell’impegno formativo sul territorio.

Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 3389829091 e l’indirizzo email [email protected].