Tempo di lettura: 2 minuti

La rassegna Un Borgo di Libri prenderà il via il 25 settembre nella chiesa dell’Annunziata di Casertavecchia alle 19, inaugurando un percorso che si svolgerà tra settembre e ottobre. Il filo conduttore, indicato come «Odissee», esplorerà le molte declinazioni del ritorno, della ricerca e della perdita di casa: “Il tema di quest’anno è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire”, ha spiegato il direttore Luigi Ferraiuolo, richiamando il valore della conoscenza come arte del viaggio. La manifestazione si propone come un’occasione di confronto culturale e di riappropriazione di spazi storici, chiamando il pubblico a seguire un itinerario di storie e voci che intrecciano memoria, impegno e invenzione artistica.

Ospiti e appuntamenti

Il cartellone presenterà incontri di narrativa, monologhi, conversazioni giornalistiche e performance musicali. Tra i protagonisti figurano Tony Tammaro, impegnato in una veste inedita da intervistatore; Francesco de Core, con un monologo su Caravaggio; Ignazio Senatore, nell’«intervista impossibile» a Dino De Laurentiis; e Vittorio Del Tufo, che proporrà l’anteprima del suo romanzo. Non mancheranno letture, laboratori di scrittura gialla, slam poetry e spettacoli come FAVOLOSO con Massimiliano Gallo e il concerto di Daniele Sepe.

Luoghi e iniziative

Gli eventi si svolgeranno tra la chiesa dell’Annunziata, la cattedrale e strutture ricettive del borgo, con una novità istituzionale: la nascita di Un Borgo di Libri Archivio nell’aula magna dell’Archivio di Stato della Reggia di Caserta, destinato a conservare materiali e documentare il festival. Il programma coprirà le giornate del 25, 26, 28 settembre e il 3/4/5, 10/11/12 ottobre, con proposte che spaziano dal cinema alla fotografia, dalla poesia al teatro.