Tempo di lettura: 3 minuti

A Casertavecchia prende il via la nuova edizione di Un Borgo di Libri, con il secondo fine settimana dedicato al tema Odissee: gli appuntamenti si svolgeranno il 3, 4 e 5 ottobre, con un secondo turno il 10, 11 e 12 ottobre. La manifestazione animerà le chiese e le piazze del borgo medievale, proponendo incontri, performance e laboratori rivolti a un pubblico ampio e trasversale.

Venerdì: poesia e giallo nella Chiesa dell’Annunziata

Il programma si aprirà venerdì 3 con un duetto di giallisti nella Chiesa dell’Annunziata: Francois Morlupi e Paolo Forcellini dialogheranno con Alessandro Tartaglione, affiancati da Stefania Lanni e Biagio Narciso. Seguirà un confronto sul lascito della pandemia con Gianni Molinari, Gaetano Bruno e Ornella Mincione, mentre la serata si concluderà con la maratona poetica «Poeti per la pace», aperta a poeti e studenti delle scuole casertane. I laboratori di scrittura gialla e gli altri workshop sono gratuiti ma richiedono prenotazione tramite i canali social dell’evento.

Sabato: performance, slam poetry e l’ospite d’onore

Sabato 4 sarà dedicato alla voce e alla scena: nel pomeriggio si terrà il laboratorio di slam poetry condotto da Davide Volpe, seguito dallo spettacolo «I canti del Pathos: in viaggio alla ricerca di Ulisse», introdotto da Gianrolando Scaringi. Un approfondimento su Matilde Serao vedrà la partecipazione di Massimiliano Virgilio, Lidia Luberto, Giuseppina Di Biasio, Teresa Alesci e Adele Vairo. In serata la cattedrale ospiterà l’incontro con Massimiliano Gallo, ospite d’onore che si racconterà davanti al pubblico.

Domenica: fumetto, musica e monologo in cattedrale

Domenica 5 le attività si svolgeranno tra il Palazzo dei Vescovi e la cattedrale: l’Accademia del Fantastico condurrà il laboratorio «Imparare con i fumetti», mentre la rassegna musicale «Sei storie musicali» vedrà Antonio Sacco dialogare con Antonello Velardi e Filippo Morace, in collaborazione con il Rotary Club Caserta Reggia. La serata sarà caratterizzata dal monologo di Antonio Pascale, «Cose umane e altre cose del mondo», e dalla nuova performance teatrale ideata da Maurizio Esposito, «Le finestre della signora domani».

Ospiti, percorsi e laboratori: un cartellone ricco

Tra gli ospiti annunciati figurano Francois Morlupi, Paolo Forcellini, Tony Tammaro — che intervisterà Dino De Laurentiis in un appuntamento surreale — e personalità come Don Luigi Ciotti, Giulio Guidorizzi, Francesco De Core, Mirella Armiero, Antonio Biasiucci, Simone Carolei e molti altri. Il festival offrirà laboratori di fumetto, scrittura gialla, improvvisazione e gastronomia, insieme a incontri su fotografia, teatro e storia dell’arte. Le attività previste per il secondo fine settimana (10-12 ottobre) proseguiranno la proposta culturale con ulteriori eventi e sorprese.

Direzione e intenzioni culturali

A spiegare il filo conduttore di questa edizione è il direttore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo, secondo il quale “Il tema di quest’anno, Odissee, è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire. E poi è la stessa parola conoscenza che ci può aiutare nel cammino.” La manifestazione intende indagare il viaggio in senso letterario e umano, offrendo occasioni di incontro tra autori, artisti e pubblico.

Organizzazione e informazioni pratiche

Il festival si terrà tra la cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata e gli spazi del Palazzo dei Vescovi; molte iniziative sono a ingresso libero previa prenotazione sui canali social di Un Borgo di Libri. Tra i main sponsor figurano Tenuta Fontana e la concessionaria Amica Gruppo Palmesano, partner logistico dell’auto del festival. L’organizzazione invita il pubblico a consultare il programma completo per gli aggiornamenti e le modalità di partecipazione.