“Una tragedia enorme la violenta esplosione che si è verificata a Marcianise in un’azienda che si occupa di rifiuti. Quello che ci addolora profondamente è che tre lavoratori abbiano perso la vita e ci auguriamo che il quadro non si aggravi”. Così, in una nota, il deputato e coordinatore della Lega in Campania Gianpiero Zinzi. “In attesa di capire quali sono le dinamiche che hanno provocato la tremenda esplosione, ci stringiamo alle famiglie e ai loro cari in questo momento difficile”, sottolinea.
“La tragedia avvenuta a Marcianise, con la morte di almeno tre operai, ci lascia sgomenti e addolorati. A nome dell’intera Provincia di Caserta rivolgo un pensiero di vicinanza e cordoglio alle famiglie delle vittime, ai loro colleghi e a tutta la comunità colpita da questo dramma, a partire dal sindaco di Marcianise Antonio Trombetta. – così in una nota il presidente Anacleto Colombiano
Non possiamo più permettere che il lavoro diventi sinonimo di pericolo e di morte. Ogni vita spezzata rappresenta una sconfitta per le istituzioni e per la società tutta. È necessario un impegno comune e concreto, fatto di controlli rigorosi, di investimenti nella prevenzione e di responsabilità diffusa. La Provincia sarà al fianco delle autorità competenti e di tutte le parti coinvolte per fare piena luce sulle cause dell’esplosione e per contribuire, per quanto nelle proprie competenze, a rafforzare la cultura della sicurezza. Non possiamo e non dobbiamo più abituarci a contare morti sul lavoro: il diritto alla sicurezza è un principio non negoziabile e deve essere garantito a ogni cittadino”.
“Profondo cordoglio per la morte di tre lavoratori, a cui rivolgiamo una preghiera. Ci auguriamo che le altre persone coinvolte nell’esplosione che ha interessato un’azienda di Marcianise, possano rimettersi al più presto. Ai familiari delle vittime e ai loro cari, colpiti da questa immane tragedia, la nostra vicinanza”. Lo afferma Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania.
“Sconcerto e dolore per la morte dei tre operai all’Ecopartenope di Marcianise, nel Casertano. La mia vicinanza alle famiglie, in questo terribile momento. Ai feriti auguri di pronta guarigione. Ma di fronte all’ennesima strage sul lavoro cordoglio e solidarietà non bastano: ogni vittima è una sconfitta che ci chiama tutti alla responsabilità di fare di più e meglio per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il governo ha adottato provvedimenti concreti, ha stanziato risorse importanti, ha avviato un confronto proficuo con i sindacati per unire le forze, ma evidentemente si deve fare di più. Sulla prevenzione, sulla formazione, sui controlli, perché le norme esistono ma spesso non vengono rispettate. E’ una battaglia che non ha colore politico, sia una priorità condivisa, perché è intollerabile che di lavoro si continui a morire”. Lo afferma Mara Carfagna, segretario di Noi Moderati.
“Esprimo il mio più sentito cordoglio e la mia vicinanza ai familiari delle tre vittime dell’esplosione verificatasi oggi presso lo stabilimento di trattamento rifiuti ‘Ecopartenope’ di Marcianise, dove tre operai hanno perso la vita durante lavori di manutenzione di un silos. Rivolgo inoltre i miei pensieri a tutti i feriti coinvolti in questa tragica vicenda” – lo dichiara in una nota Agostino Santillo, parlamentare del Movimento 5 Stelle e Vicepresidente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati. “Si tratta di eventi drammatici che non dovrebbero mai verificarsi nei nostri luoghi di lavoro, tanto più se emergono elementi che fanno riflettere sulla sicurezza dell’impianto, considerato che il silos interessato dall’esplosione era già stato chiuso in passato per miasmi e irregolarità. Questa ennesima tragedia sul lavoro riporta con drammatica urgenza la questione fondamentale della sicurezza nei luoghi di lavoro. È necessario un impegno concreto e immediato da parte di tutte le istituzioni, attraverso controlli più stringenti e il rispetto rigoroso di tutte le normative di sicurezza, per garantire che simili tragedie non debbano più ripetersi. Desidero infine ringraziare tutte le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco e il personale sanitario intervenuti con tempestività e professionalità nelle operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area” – conclude il deputato casertano.
Nel rivolgere un pensiero ed esprimere vicinanza e cordoglio ai familiari dei lavoratori coinvolti, va fatta una riflessione amara:
il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è quantomai di grande attualità e richiede seria attenzione e misure tanto efficaci quanto urgenti per porre freno ad una vera e propria emergenza sociale. Morire di lavoro è la negazione di ogni diritto, morire mentre si lavora è il fallimento di ogni sistema di prevenzione e tutela della salute di ogni lavoratore.
Governo, Regione, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali sono chiamati tutti a fare uno sforzo congiunto per far sì che tali tragedie non si verifichino più, per fare in modo che neanche più un solo lavoratore debba morire o anche ferirsi sui luoghi di lavoro, ma per raggiungere questo obiettivo c’è bisogno del contributo di tutti e di un piano efficace di misure ed interventi a tutela dei lavoratori e della sicurezza in ogni ambiente, in primis fabbriche, cantieri, impianti produttivi e luoghi pubblici e privati dove si lavora e si produce.
Solo così potremo ognuno di noi rendere davvero omaggio e trarre insegnamento dal sacrificio anche delle vittime di oggi di Marcianise come quelle delle settimane e dei mesi scorsi, sperando che in futuro non avvengano più tragedie del genere”.