Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della Giornata della Legalità, che si celebra ogni anno il 23 maggio per ricordare l’anniversario della strage di Capaci, l’Amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere guidata dal Sindaco Antonio Mirra ha organizzato diverse iniziative dedicate ai temi della giustizia, dell’impegno civico, della memoria e della legalità.

Il programma, frutto della sinergia tra gli Assessori alle Politiche Giovanili Rosida Baia, alla Cultura Annamaria Ferriero e allo Sport Francesco Di Nardo e su impulso delle Commissioni Consiliari presiedute dai consiglieri Di Rienzo e Talento, coinvolgerà attivamente giovani, scuole e istituzioni in un percorso di sensibilizzazione e partecipazione.

Si parte stasera, lunedì 19 maggio alle ore 18.30, presso il Teatro Garibaldi con la proiezione del film “IDDU – L’ultimo padrino”, pellicola che tra gli elementi più significativi ha la capacità di stimolare un dibattito su argomenti che toccano profondamente la realtà sia italiana che internazionale su temi quali la lotta contro la mafia, la legalità, la giustizia e le ripercussioni della ricerca del potere. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Venerdì 23 maggio, invece, si partirà alle 16.30 in piazza Di Monaco con l’intitolazione del nuovo Centro di Aggregazione Giovanile alla memoria di Giancarlo Siani, giovane giornalista vittima di camorra ucciso a soli 26 anni per il suo coraggio di denunciare attraverso la stampa. La conferenza di presentazione era inizialmente prevista per martedì 20 maggio ma è stata e rinviata a venerdì per esigenze dell’On. Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani, in un incontro moderato dall’On. Camilla Sgambato.

A seguire, sempre nella giornata di venerdì, presso il nuovo playground di Campo Sorbo si svolgerà la seconda edizione di “BaskeTiamo”, torneo che vedrà la partecipazione delle scuole, dei rappresentanti delle istituzioni e del Tribunale per un momento di condivisione e impegno che unisce sport e valori civili.