Tempo di lettura: 3 minuti

Domani (9 maggio), la biblioteca comunale di Conca della Campania ospiterà la terza tappa dell’hackathon “Generazione di innovatori”, un’occasione per sperimentare, imparare, fare networking e trasformare idee in progetti ideata dall’agenzia di comunicazione ADV Sinopia, coordinata da 012factory Spa Società Benefit, innovation hub certificato B Corp e incubatore di startup e Pmi innovative riconosciuto dal Mimit, e rivolta agli studenti dei licei e degli istituti con indirizzo audiovisivo. L’evento si inserisce in una delle giornate del progetto “Ruralità, Biodiversità, Innovazione”, organizzato dal Comune di Conca, ed è finanziato con fondi PNRR Next Generation EU e sostenuto dal Ministero della Cultura.

Due missioni, tra cinema e agricoltura

Dalle 9:30 alle 13:00, i ragazzi della classe IV ASU, Liceo Scienze umane, dell’Istituto d’istruzione superiore “Ugo Foscolo” di Teano, diretto da Paolo Mesolella (prof referenti del progetto Beatrice d’Elia e Pina Faella), proveranno a esplorare e a raccontare l’anima più autentica del borgo, narrando l’agricoltura e la ruralità attraverso linguaggi creativi, digitali e inclusivi. «L’hackathon, che ha preso il via durante l’edizione 2024 del Conca Film Festival – rivela Giovanni Esposito di ADV Sinopia –, ha rappresentato un’opportunità unica per i giovani di far dialogare la loro passione per il cinema e l’urgenza di individuare soluzioni sostenibili per le nostre aree rurali. I partecipanti sono stati chiamati a sviluppare progetti audiovisivi che rispondevano a due missioni». «Nella prima – prosegue Salvatore Novaco di 012factory –, dovevano immaginare Conca della Campania nel 2040, un borgo che incarna i principi della sostenibilità, dell’agricoltura innovativa e di uno stile di vita slow, e raccontare questa visione attraverso un mini-trailer d’impatto. Nella seconda, hanno avuto il compito di dare voce a un luogo simbolo del borgo, immaginando che fosse proprio quel luogo a raccontare la sua storia o il suo futuro, attraverso un breve racconto e un video suggestivo». Dopo la tappa del 9 maggio, le opere realizzate saranno selezionate, catalogate e proiettate durante l’edizione 2025 del Conca Film Festival.

I borghi e lo sviluppo sostenibile

La scelta di partire dalle aree interne non è casuale: Conca della Campania, come molte altre realtà simili, si trova di fronte a una sfida importante: come ripopolare e innovare, senza perdere la propria identità; in questo, i borghi rappresentano un territorio fertile in cui sperimentare modelli di sviluppo che siano concretamente sostenibili. L’hackathon “Generazione di innovatori” è stato molto più di un semplice concorso creativo: ha offerto a tanti ragazzi l’opportunità per riflettere sul futuro delle aree interne e sul ruolo che le nuove generazioni possano giocare nella loro valorizzazione.