La Juvecaserta 2021, in un’ottica di crescita e sviluppo del movimento cestistico giovanile, ha avviato un progetto di collaborazione con altre realtà del territorio casertano. Il Progetto, che è in fase di realizzazione, vede, al momento, già coinvolte altre quattro società particolarmente attive nella cura dei settori giovanili: Basket Città di Caserta, Scuola Basket R. Drengot di Aversa, Olympia Basket Maddaloni e Nuova Pallacanestro Casagiove. Il progetto prevede anche l’adesione di altri club casertani che saranno ufficializzati nei prossimi giorni.
Il progetto si inquadra nella nuova visione dell’attività giovanile della Juvecaserta 2021, che ha confermato Alex Di Lauro quale dirigente responsabile del settore e si avvarrà del coordinamento tecnico di Fabio Farina, assistant coach della squadra partecipante al campionato di serie B nazionale e vedrà coinvolto anche coach Lino Lardo.
La partnership, siglata nei giorni scorsi, sancisce la nascita di una rete strutturata con l’obiettivo di valorizzare il vivaio e offrire ai giovani atleti un percorso tecnico e umano di alto livello. Il progetto prevede un coordinamento condiviso delle attività di scouting, allenamento e formazione, oltre all’organizzazione di incontri periodici tra gli staff tecnici per definire linee guida comuni e piani di crescita personalizzati.
“Crediamo fermamente nel lavoro di squadra e nella collaborazione tra club – ha dichiarato Francesco Farinaro, presidente della Juvecaserta 2021 – e siamo intenzionati ad ampliare ancor più la platea di riferimento che, in un prossimo futuro, contiamo di estendere anche oltre provincia. Il nostro rappresenta un passo fondamentale per creare un sistema virtuoso, capace di mettere al centro i giovani, il loro talento e la loro passione per il basket”.
Tra gli obiettivi principali del progetto:
- potenziare la qualità degli allenamenti con un metodo tecnico condiviso;
- favorire la mobilità dei giovani atleti all’interno della rete, secondo criteri meritocratici e formativi;
- organizzare tornei, clinic e momenti formativi per atleti, allenatori e famiglie.
Un’iniziativa che guarda al futuro con ambizione e concretezza, con la volontà di diventare un punto di riferimento per il basket giovanile a livello provinciale e regionale.