Tempo di lettura: 2 minuti

Liliana Bottone ospite al Teatro Ricciardi. Il 19 ottobre alle 17.30 proiezione evento di “Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”. Liliana Bottone, giovane attrice casertana, è uno dei talenti emergenti più interessanti del nostro cinema e della tv. Il suo curriculum è già vasto, ma questo mese di ottobre si annuncia come quello della sua definitiva consacrazione grazie all’uscita, a distanza di poche settimane tra loro, di due opere che Liliana ha avuto il piacere di presentare alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia. È già in sala da qualche giorno il nuovo film di Giuseppe Piccioni, “Zvanì” – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli, nel quale a Liliana è affidato il bellissimo ruolo di Ida, sorella di Giovanni. Dal 22 ottobre sarà invece disponibile su Netflix l’attesissima serie tv ideata e diretta da Stefano Sollima, “Il mostro”, che la vedrà tra i protagonisti. Liliana figura inoltre anche nel cast di “Tre ciotole” di Isabel Coixet, nel breve ma significativo ruolo di Rebecca. La sua carriera cinematografica ha avuto una svolta importante già qualche anno fa grazie al felice incontro con Antonio Albanese, che, dopo averla conosciuta sul set del film di Riccardo Milani, “Grazie ragazzi”, dove interpretava la figlia che viveva all’estero, l’ha fortemente voluta al suo fianco nel suo film da regista, “Cento domeniche”, di nuovo nei panni di sua figlia, ma questa volta come co-protagonista. Lo scorso anno l’abbiamo vista in “Parthenope” di Sorrentino e prima ancora in “Nata per te” di Fabio Mollo, ne “Il principe di Roma” di Edoardo Falcone, in “Sabato domenica e lunedì” di Edoardo De Angelis e, al debutto, in “Come un gatto in tangenziale – Appuntamento a Coccia di morto”, sempre di Milani. Molto ricca anche la sua produzione televisiva con le serie Netflix “La legge di Lidia Poet”, “Inganno” (di Pappi Corsicato) e “Generazione 56k” e quelle Rai “Resta con me” e “I bastardi di Pizzofalcone”.