Il presidente della Provincia di Caserta, Anacleto Colombiano, ha partecipato insieme al sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, al presidente del Consiglio comunale Angelo Campolattano e al dirigente scolastico Marcellino Falcone a una breve cerimonia presso il Liceo Scientifico Statale “Nino Cortese” di Maddaloni per la conclusione dei lavori di adeguamento sismico e messa in sicurezza dell’edificio scolastico.
Erano presenti il dirigente del Settore Edilizia, Paolo Madonna, i tecnici provinciali che hanno seguito la progettazione e la direzione dei lavori, i docenti e i rappresentanti d’istituto.
L’intervento, realizzato con fondi PNRR (M4 C1 INV. 3.3) per un importo complessivo di circa un milione e duecentomila euro, ha riguardato l’adeguamento sismico del corpo principale con la realizzazione di nuove fondazioni su pali in cemento armato, travi di collegamento, setti strutturali ed esoscheletro in acciaio; l’adeguamento impiantistico termico con la sostituzione dei radiatori in ghisa con nuovi elementi in alluminio ad alta efficienza e l’installazione di valvole termostatiche; e infine la sostituzione degli infissi esterni del corpo 2 con serramenti in alluminio e vetrocamera di sicurezza, per un migliore isolamento termico ed energetico.
I lavori realizzati hanno consentito di adeguare il fabbricato alla normativa sismica vigente, di migliorarne l’efficienza energetica e di aumentare il comfort e la sicurezza degli ambienti scolastici.
“Con il completamento di questo intervento – ha dichiarato il presidente della Provincia, Anacleto Colombiano – la Provincia di Caserta conferma il proprio impegno nel garantire strutture scolastiche sicure, moderne ed efficienti, investendo in opere concrete che migliorano la qualità della vita dei nostri studenti e del personale. Vi assicuro, e lo dico da tecnico del settore, che i lavori sono stati eseguiti con grande professionalità, anche perché intervenire su edifici del secolo scorso non è facile, e lo è ancora meno garantendo la continuità delle lezioni in assoluta sicurezza. Di questo ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al completamento di questo ambizioso progetto.”