Partiti ufficialmente stamane i lavori per la realizzazione dell’ospedale di comunità e primo soccorso a Mondragone. Con la consegna delle aree alla ditta esecutrice dei lavori, in mattinata si è dato avvio anche alle opere di sbancamento del terreno ubicato alle spalle del distretto sanitario dove verrà realizzato il primo ospedale di comunità di Mondragone con primo soccorso codice bianco.
Seguiranno i saggi archeologici e subito dopo la posa della prima pietra e l’inizio dei lavori di costruzione dell’Ospedale e della Casa di Comunità, secondo il progetto finanziato dalla Regione Campania per un importo complessivo di circa € 6.200.000,00.
“Finalmente ci siamo. Dopo anni di forte e costante impegno si certifica, oggi, un importantissimo traguardo che porterà, da qui al 2026, alla realizzazione di un ospedale pubblico sul territorio cittadino; struttura sanitaria che manca, da sempre, a Mondragone”, dichiara il presidente della VII Commissione permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania, Giovanni Zannini.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla forte sinergia istituzionale che ha visto coinvolti la Regione Campania, attraverso l’operato incessante del Consigliere Regionale Zannini; l’Azienda Sanitaria Locale di Caserta, retta dal direttore generale Amedeo Blasotti; il Servizio Tecnico dell’ASL, al cui interno ha costantemente seguito il progetto il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) Giuseppe Piazza, ed il Comune di Mondragone, guidato dal Sindaco Francesco Lavanga e, ancor prima, dal predecessore Virgilio Pacifico.
“Entro l’estate avverrà anche la posa della prima pietra. La costanza, l’impegno e la presenza continua consente sempre di raggiungere gli obiettivi prefissati, a totale benefico della propria comunità”, conclude il consigliere regionale Zannini (De Luca Presidente).