Tempo di lettura: 7 minuti

Si è svolta a Roma la presentazione della prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, che si terrà dal 28 al 29 luglio 2025 nel Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival, in collaborazione con aziende nazionali e locali impegnate in attività ambientali, turistiche, culturali ed enogastronomiche. Alla conferenza di presentazione, moderata dalla giornalista Rai Margherita Basso, sono intervenuti il Presidente della Fondazione Carditello Maurizio Maddaloni, il Sindaco di San Tammaro Vincenzo D’Angelo, il Vice Presidente Commissione Bicamerale Ecomafie Gimmi Cangiano, il Direttore Artistico del Festival Maximilian Law e il Presidente Polieco Enrico Bobbio.

Il Carditello Film Festival è un evento, ad ingresso gratuito, nato per raccontare – attraverso l’arte e l’intrattenimento – un nuovo Rinascimento ambientale, culturale e identitario.
Il festival prevede proiezioni di film in anteprima nazionale e internazionale, incontri con il pubblico, sfilate di moda ecosostenibile, performance musicali e attività divulgative legate alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile, con la partnership istituzionale della Fondazione Real Sito di Carditello e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della Campania Film Commission.

Una proposta sperimentale – ha spiegato Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello – che ho accolto con favore insieme ai colleghi del CdA. Una occasione importante per promuovere Carditello e l’intero territorio, ospitando artisti importanti che speriamo possano diventare, nel tempo, ambasciatori del Real Sito. Il festival promuove una tematica che ci sta particolarmente a cuore e che rappresenta anche la mission della Fondazione. Stiamo lavorando alacremente per riaffermare l’identità della Campania Felix, tutelare il notevole patrimonio ambientale e rilanciare Carditello come baluardo della legalità e location turistica ideale”.

Il Real Sito di Carditello – simbolo di riscatto per un territorio segnato da decenni di abbandono e degrado ambientale – esprime pienamente gli obiettivi del festival.
La cosiddetta “Terra dei fuochi”, martoriata dai roghi tossici e dal traffico illecito di rifiuti, oggi rinasce grazie a un intervento deciso da parte delle istituzioni, tra cui il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Cultura, e all’impegno della società civile.

Quando mi è arrivata la proposta di assumere la Direzione Artistica di questo meraviglioso progetto non ho avuto dubbi del suo enorme potenziale – ha dichiarato Maximilian LawDirettore Artistico del Festival – soprattutto per la sua nobile causa e per il grande dinamismo e ambizione di questo bellissimo territorio. Per me non solo è un onore essere affiancato da partner di assoluto prestigio, ma sarà un onore contribuire a far diventare il Carditello Film Festival un evento di caratura internazionale, connettendo il Grande Cinema con il nostro Pianeta”.

Sono emozionato per un progetto così importante che si svolge nella mia terra – ha dichiarato l’On. Gimmi Cangiano Vice Presidente Commissione Bicamerale Ecomafie – è stata una terra martoriata ma che sta rinascendo. L’idea di realizzare un Festival a Carditello è stata geniale perchè il Sito di Carditello è meraviglioso, oltre ad essere un luogo pieno di importanti iniziative culturali. E’ fondamentale ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto”.

D’accordo con lui il Sindaco di San Tammaro, Vincenzo D’Angelo: “Il Real Sito di Carditello è uno dei più importanti centri culturali e lo è diventato grazie alle Istituzioni. Carditello fino a qualche anno fa era un sito abbandonato e oggi fortunatamente è diventato un luogo di rinascita e di rilancio. Come dice il titolo del Festival, andiamo “oltre i fuochi”.

Presente all’incontro anche il conduttore e attore Roberto Ciufoli che sarà ospite del Festival e che ha aggiunto: “Non conoscevo la realtà del Carditello e ne sono rimasto affascinato. E’ importante aver riscoperto un territorio così meraviglioso e mostrarlo ad artisti del calibro di Giancarlo Giannini che ha fatto della settima arte un’arte vera”.

Manifestazioni come queste sono fondamentali per affrontare argomenti importanti come l’ecosostenibilità e informare chi non è al corrente di tutti i problemi che vengono affrontati quotidianamente – ha affermato  Enrico Bobbio, Presidente Polieco –  siamo riconoscenti a Festival come il Carditello perchè può aiutare a ridurre gli effetti negativi di tutta questa vicenda“.

Un intero ecosistema culturale e produttivo – dalle imprese agricole alle start-up green, dalle associazioni ai giovani artisti – partecipa a un festival pensato per la gente e con la gente, dove il cinema è solo uno degli strumenti per costruire una nuova identità. Un evento pensato per valorizzare la bellezza, la creatività, la memoria storica e la sostenibilità ambientale.

Siamo felici di partecipare a un evento che promuove la cultura audiovisiva e la tutela dell’ambiente in un sito prezioso recuperato alla collettività – aggiunge Titta FiorePresidente della Film Commission Regione Campania – Da anni la Film Commission, assieme alla Regione Campania, è impegnata ad attrarre numerose produzioni cinematografiche sul territorio e a promuovere la crescita di un pubblico attento ai nuovi linguaggi e, come in questo caso, ai valori dell’ecologia e della sostenibilità.”

Tra i presenti anche l’Ing. Riccardo Capece di Progest, Main partner e sponsor del Festival e Filomena Roma Fashion partner con il suo brand Filomena Amore.

Attesi al Carditello Film Festival: Giancarlo GianniniMartina StellaGabriele CirilliRoberto CiufoliMarco SpagnoliClaudia ConteFederica Luna VincentiSusy Del Giudice, Mariana Falace e Titta Fiore. Conduce Laura Lena Forgia.

UNA LOCATION DI INESTIMABILE VALORE STORICO E ARCHITETTONICO

Il Real Sito di Carditello fu edificato nel 1787 per volere di Ferdinando IV di Borbone nella provincia di Caserta, su un terreno già individuato da Carlo di Borbone per la produzione agricola e l’allevamento di cavalli.

Progettato da Francesco Collecini, allievo di Luigi Vanvitelli, il complesso è composto da una palazzina centrale con loggiato e belvedere, edifici di servizio, un galoppatoio ellittico con due fontane monumentali e un tempietto circolare al centro.

Fu sede della selezione della razza Persano, addestrata per la cavalleria reale del XVIII secolo. Quel cavallo – simbolo di Francesco Baracca – sarebbe diventato il leggendario Cavallino Rampante della Ferrari.

Oggi, grazie al lavoro della Fondazione, Il Real Sito è stato recuperato dal degrado ed è tornato ad essere culla di contaminazioni artistiche e di impegno civile.

Una volta varcati i cancelli, il pubblico entra in una realtà sospesa nel tempo: una magia che si amplifica grazie al grande palco con passerella centrale e a una platea da 3.000 posti, circondata da una vasta area promozionale ed enogastronomica, dove le eccellenze locali e nazionali racconteranno – in chiave sostenibile – i valori della Campania Felix.
 
 
 
PROGRAMMA

28 luglio 2025 • 18:00
Convegno Istituzionale
Dalle ceneri, una stagione nuova
Il risveglio della Terra dei Fuochi tra cultura, ambiente e partecipazione
Welcome Buffet [evento privato]
(Real Sito di Carditello)

29 luglio 2025 • Dalle 17:00

17:00 ••• Apertura Area Expo con aree esclusive e interattive degli sponsor e partner,

attraverso lo svolgimento di iniziative e un percorso tematico con il coinvolgimento del

pubblico. Presente anche una vasta area Food & Beverage con prodotti esclusivi del

territorio, e un tour esclusivo del Sito Real di Carditello.

20:30 ••• Sfilata di Moda del festival seguita da una performance musicale di apertura.

 

21:00 ••• Gala di Premiazione sulle tematiche ambientali e omaggi esclusivi assieme a

personalità del mondo del Cinema e dello Spettacolo. Industry Panel a cura della Film

Commission Regione Campania.

22:00 ••• Premiere Cinematografica con la proiezione speciale del kolossal europeo

SURVIVE diretto da Frédéric Jardin distribuito in Italia dalla Eagle Pictures.

ESPERIENZE ESCLUSIVE & TEMATICHE DEL FESTIVAL

(dalle 17:00 alle 20:30)

••• Mostra Cinema & Fashion interattiva del design sostenibile.

••• Eco-Tour della Reggia con visite guidate per scoprire le strategie di conservazione del

patrimonio storico in chiave sostenibile.

••• Food & Beverage sostenibile, con degustazioni di prodotti enogastronomici esclusivi

del territorio.

••• Carditello Cine Village con attività promozionali a tema.

EVENTI EXTRA FESTIVAL

30 luglio 2025 • Dalle 10:00 alle 18:00
Panel & podcast a tema Green
(Laghi Nabi Resort)