Tempo di lettura: 2 minuti
Un’intensificazione dei servizi straordinari di controllo del territorio cosiddetti “Alto Impatto” con un maggiore impiego della Polizia locale, e una più stretta collaborazione con gli stabilimenti balneari per evitare situazioni ingestibili di viabilità come avvenuto lo scorso primo maggio. È quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi alla prefettura di Caserta e presieduto dalla Prefetta Lucia Volpe, dove si è discusso della situazione di Castel Volturno, già oggetto di confronto in precedenti occasioni con i vertici dell’amministrazione comunale e delle Forze di polizia. All’incontro hanno partecipato il Sindaco Pasquale Marrandino, accompagnato dal Comandante della Polizia locale Domenico De Simone, il Questore Andrea Grassi, il Comandante provinciale dei Carabinieri Manuel Scarso e il Vice Comandante provinciale della Guardia di Finanza Carmine Iuliano. Durante la riunione la Prefetta Volpe e il Sindaco Marrandino hanno sottoscritto il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana“, che consentirà, tra l’altro, alla Polizia locale di Castel Volturno di poter usare le immagini acquisite attraverso l’impianto di videosorveglianza realizzato sul territorio con fondi PON, favorendo la collaborazione tra Polizia locale e Polizie statali. Sul fronte della viabilità, anche in considerazione della stagione estiva alle porte, Marrandino ha spiegato di aver avviato opportuni contatti con i gestori degli stabilimenti allo scopo di programmare in maniera coordinata l’organizzazione di eventi che richiamano un consistente numero di persone presso i lidi, e assicurare così la presenza di stewards per il migliore svolgimento delle attività. E’ poi allo studio l’adozione, da parte dei gestori, di accorgimenti volti ad evitare il sovrapporsi dei flussi di avventori che frequentano le spiagge in orario diurno con quelli serali, che si recano nei lidi dopo il tramonto. Nella riunione è stato anche previsto il potenziamento dei servizi della Polizia locale per presidiare gli snodi viari più critici e prevenire fenomeni di “sosta selvaggia” in prossimità degli stabilimenti balneari. “La finalità di questi interventi – ha sottolineato la prefetta di Caserta Lucia Volpe – è di realizzare un sistema unitario e integrato di sicurezza urbana, all’interno di un modello di governance multilivello fondato sia sulle attività di prevenzione e contrasto dei reati in senso stretto sia sulla rete di partenariato istituzionale, che vede protagonisti gli Enti Locali proprio attraverso la stipula dei “Patti” tra Prefetti e Sindaci”.