Tempo di lettura: 2 minuti

di Tracy Di Piro

Da qualche giorno è stata annunciata l’attivazione nella provincia di Caserta di uno sportello di ascolto Online per le Pari Opportunità, con l’obiettivo di ricevere segnalazioni riguardo le discriminazioni, disparità di trattamento, molestie, abusi e qualsivoglia atto lesivo perpetrati suoi luoghi di lavoro ai danni delle lavoratrici.

La procedura è molto semplice: attraverso l’autenticazione SPID o CIE viene richiesta la compilazione di un modulo, con la possibilità di allegare documenti. Non sono previste scadenze per l’invio delle richieste e, soprattutto, viene garantita la massima riservatezza al fine di un’ulteriore tutela. 

Le richieste saranno prese in carico dalla Consigliera di Parità effettiva, Pamela Frasca, coadiuvata dalla Consigliera di Parità supplente, l’avvocata Anna Di Mauro, che, pur non fornendo una consulenza legale, possono denunciare i reati di cui vengono a conoscenza all’autorità giudiziaria e far attivare le procedure previste dalla legge.

È, inoltre, garantita la possibilità di una consulenza su appuntamento presso il palazzo della Provincia (in via Lubich 6, ex area Saint Gobain, piano 4). L’iniziativa, destinataria del plauso, tra gli altri, della Responsabile per la Campania della Rete per la Parità, Nadia Marra, mira a fornire uno strumento istituzionale per la tutela della dignità personale e per la lotta contro ogni forma di discriminazione femminile suoi luoghi di lavoro. Come sottolineato dalla stessa responsabile Marra, si avverte l’urgenza di creare un ambiente in cui le donne possano sentirsi accolte e credute e garantire loro il diritto a vivere in un ambiente lavorativo più equo, rispettoso e sicuro per tutte.