Menti giovani in un mondo complesso. È questo il titolo della due giorni organizzata dall’Associazione italiana di psicologia (Aip) e dal dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Campania. Il 15 e il 16 maggio, alla Reggia di Caserta, gli accademici dei principali atenei italiani si confronteranno tra di loro e con esponenti delle istituzioni e della società civile, stakeholder e studenti sulla condizione giovanile.
L’evento è al centro della prima edizione delle Giornate nazionali della ricerca psicologica, nate con l’obiettivo di mettere le conoscenze scientifiche della psicologia al servizio della società e delle istituzioni.
La situazione delle giovani generazioni verrà analizzata a 360 gradi, partendo da diverse prospettive. I panel e le tavole rotonde verteranno sulle problematiche che i giovani vivono in ambito scolastico e universitario, la precarietà nel campo lavorativo e l’importanza di cercare una realizzazione personale anche in una prospettiva di sviluppo sostenibile, la ricerca del benessere psicologico, il rapporto con le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, la consapevolezza relativa agli stereotipi di genere e alle diverse forme di violenza. Per ognuno di questi argomenti si partirà dalla condivisione delle evidenze scientifiche per arrivare alla definizione di proposte concrete per il rinnovamento e la crescita delle nuove generazioni.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda in cui si presenteranno proposte elaborate dall’Aip per la promozione della condizione giovanile e il benessere dei giovani.
Gli incontri sono a ingresso libero e sono rivolti alla cittadinanza, ai professionisti nell’ambito sanitario, educativo e della psicologia, a docenti e studenti e ai rappresentanti dei media e delle istituzioni. Per partecipare è necessario iscriversi sul sito dell’Aip (aipass.org).