Tempo di lettura: 3 minuti

Cervino (Ce) – Una mattinata intensa e partecipata ha segnato uno dei momenti più significativi della 27ª edizione della Sagra dell’Olio d’Oliva di Cervino. Al centro dell’evento: il ruolo strategico di Casa della Vigna come modello di promozione territoriale e culturale, e l’esperienza di successo rappresentata da DRV Olio, giovane impresa che sta portando l’olio di Cervino nel cuore del Mediterraneo. L’incontro ha preso il via con la visita istituzionale del referente della Regione Campania per oleoturismo ed enoturismo, Alessandro De Fraia, presso la struttura e bene paesaggistico “Casa della Vigna”, accolto dal presidente di FareBene APS – Casa della Vigna Giuseppe Piscitelli, dall’agronomo Mario Sanza e dal giornalista Domenico Letizia. Durante la visita è stata esposta la targa regionale che riconosce ufficialmente Casa della Vigna tra le realtà promotrici dell’oleoturismo in Campania. A seguire, il convegno ospitato dal Comune di Cervino ha riunito istituzioni, tecnici e imprese per discutere dello sviluppo dell’oleoturismo e della valorizzazione dell’olio locale. Sono intervenuti il sindaco Giuseppe VinciguerraAlessandro De Fraia per la Regione Campania, gli agronomi Elio De Rosa e Mario Sanza, il presidente della Pro Loco Gianni Pascarella, il presidente di Casa della Vigna Giuseppe Piscitelli, il consulente aziendale Francesco Potena e il giornalista Domenico Letizia in qualità di moderatore. Il convegno ha posto l’accento sull’importanza della sinergia tra istituzioni, imprese e territorio, ribadendo la necessità di superare la frammentazione tra piccoli produttori per accedere a servizi, bandi e strumenti regionali. È emersa la proposta, fortemente sostenuta da Alessandro De Fraia, di iscrivere la Sagra dell’Olio di Cervino nel registro regionale DeCO, al fine di consolidare il riconoscimento culturale e gastronomico della manifestazione. In particolare, il consulente Francesco Potena ha evidenziato l’urgenza di una pianificazione commerciale condivisa tra le imprese locali, auspicando la costruzione di un progetto comunale unico, capace di portare l’olio di Cervino anche sui mercati esteri attraverso un’identità di territorio forte e riconoscibile. Il giornalista Domenico Letizia ha richiamato l’attenzione sulla visione generata da Casa della Vigna sotto la guida di Giuseppe Piscitelli, e sull’impatto che DRV Olio, con il giovane imprenditore Vincenzo De Rosa, sta producendo non solo a livello locale ma anche internazionale, portando l’olio di Cervino e l’identità della Valle di Suessola fino alle rotte mediterranee grazie al recente Expo del Made in Italy su MSC Crociere, promosso dalla federazione delle eccellenze italiane Federitaly

La giornata si è conclusa con una degustazione dei prodotti tipici locali, organizzata da Casa della Vigna e dalla Pro Loco Cervino, che ha visto protagonisti Pascarella Carni, DRV Olio di Vincenzo De Rosa e i pani da grani antichi della Bottega dei Sapori di Nonna Carmela. Casa della Vigna si conferma punto di riferimento per lo sviluppo locale sostenibile, capace di coniugare cultura, agroalimentare, turismo e identità. Un progetto che cresce, fa rete e guarda al futuro con concretezza. L’iniziativa ha riaffermato con forza quanto l’olio rappresenti un elemento centrale dell’identità di Cervino: non solo un prodotto agricolo d’eccellenza, ma un simbolo di cultura, storia e comunità. Promuovere e valorizzare l’olio di Cervino significa investire sul futuro del territorio, sulle sue imprese e sulla capacità di raccontarsi attraverso il gusto, la qualità e la tradizione. 

La Sagra dell’Olio d’Oliva, insieme al lavoro sinergico di realtà come Casa della Vigna e DRV Olio, dimostra che l’olio può essere volano di sviluppo economico, attrattore turistico e strumento di coesione sociale. Cervino oggi guarda al domani con le radici ben salde nella sua terra e nell’oro verde che la rende unica.