Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà riqualificato e ampliato con quattro corsie il “corridoio” di mobilità trasversale tra l’Adriatico e il Tirreno: è la proposta alle istituzioni che nasce dal protocollo d’intesa sottoscritto con Uniontrasporti e cinque Camere di Commercio per dare vita al progetto di riqualificazione della Strada Statale 650 Fondo Valle Trigno, principale via di connessione est-ovest tra le due autostrade A14 e A1.

Come Camera di Commercio di Caserta abbiamo firmato a Roma un protocollo d’intesa con le Camere di Chieti-Pescara, Gran Sasso, Frosinone-Latina e Molise. Il tutto con il supporto tecnico scientifico di Uniontrasporti. Lo scopo è quello di agevolare il potenziamento a quattro corsie della SS 650 Fondo Valle Trigno, la cosiddetta “Trignina”, così da rendere il corridoio più grande e sicuro. L’arteria porterà vantaggi e sviluppo per le imprese, per tutta l’economia, ma anche per il turismo dell’area Casertana”, spiega il presidente della Camera di Commercio di Caserta, Tommaso De Simone. “L’alleanza fra Camere di Commercio è essenziale e propedeutica al progetto dell’asse viario che, in questo caso, diventa una infrastruttura importante per il futuro dell’export dei territori coinvolti, si tratta di una strada che dall’Abruzzo arriva all’area Campano-Laziale – conclude De Simone – questo significa anche che, dall’uscita di Caianello fino all’imbocco della strada verso Venafro, per intenderci, non ci saranno più rallentamenti e il trasporto di merci non inciderà sul traffico urbano”.