Il Comune di Vitulazio ha istituito il “Garante per i diritti delle persone disabili”, con lo scopo di promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché l’integrazione e l’inclusione sociale delle stesse, supportando e stimolando l’Amministrazione comunale al superamento di tutti gli ostacoli che ne impediscono mobilità, piena inclusione sociale nonché pari dignità e opportunità favorendo l’autonomia personale e l’integrazione sociale. L’iniziativa è stata del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Melania Russo. “L’Amministrazione comunale è attenta a realizzare la piena inclusione di tutti e la figura del garante per i diritti delle persone disabili supporterà tale obiettivo; massima attenzione alla piena inclusione”; così il primo cittadino Antonio Scialdone. Il Garante opera al fine di promuovere le iniziative utili ad assicurare la tutela dei diritti delle persone disabili, al fine di rimuovere tutti gli ostacoli sociali e culturali e favorire il miglioramento dell’autonomia personale, con particolare attenzione all’inclusione sociale nonché a contrastare forme di discriminazione diretta ed indiretta. Il Garante esercita le funzioni di promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva; il supporto all’attività dell’Amministrazione comunale attraverso il raccordo fra organi politici e uffici amministrativi; verifica e controllo nelle materie che afferiscono le disabilità nell’ambito delle competenze comunali. Il Garante, inoltre, esercita tutte quelle funzioni propositive e consultive in materia di disabilità che l’Amministrazione Comunale deciderà di demandargli. “L’Amministrazione comunale di Vitulazio ha voluto promuovere l’istituzione della figura del garante per i diritti dei disabili, volta alla promozione degli obiettivi di qualità della vita, integrazione sociale e socio‐lavorativa, autonomia, qualità dell’assistenza e maggiore accessibilità dei servizi per le persone con disabilità. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini”. Così Melania Russo