Tempo di lettura: 2 minuti

Un “messaggio alla comunità di presenza forte dello Stato” ma anche di “lotta per la legalità, di futuro e di speranza per i nostri bambini”. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, racchiude in questo l’inaugurazione, oggi a Vitulazio, della palestra, della sala consiliare e della posa della prima pietra di un asilo nido in un bene confiscato alla camorra. Una giornata, oggi, che dimostra come “prosegue quell’impegno che vede fortemente motivato il Governo sulla Campania in particolare”.
“Oggi è una bellissima giornata perchè idealmente posiamo la prima pietra ed è un intervento che come ministero abbiamo fortemente voluto – ha spiegato – abbiamo finanziato sia con fondi nostri che con fondi Pnrr perchè è un messaggio alla comunità di presenza forte dello Stato. Qui ci saranno quasi 40 bimbi, avranno a disposizione ben 6mila metri quadrati di giardino, delle strutture di eccellenza e questo vuol dire, come diceva Sant’agostino ex malo bonum, dal male, la camorra, beni confiscati, al bene e cioè il progresso della nostra società, il progresso per i nostri bimbi, giovani che hanno bisogno di strutture e di iniziative come questa”.
Valditara ha sottolineato come “prosegue quell’impegno che vede fortemente motivato il Governo sulla Campania in particolare” ricordando che “abbiamo iniziato con Caivano, abbiamo continuato con Napoli, non dimentichiamoci che la prima volta che abbiamo stanziato risorse veramente molto importanti per combattere la dispersione scolaatica nei quartieri nei rioni più difficili di Napoli proseguie oggi con questa bella iniziativa e tante altre che vogliamo continuare nel corso dei prossimi mesi”.