Si è chiusa con un successo straordinario, senza precedenti, l’edizione 2025 del White Fest a Cancello ed Arnone, un evento ormai diventato appuntamento di riferimento per l’estate campana, capace di attrarre pubblico da tutta la regione e oltre. Quattro giorni di festa, musica, spettacolo, partecipazione e un entusiasmo che ha attraversato ogni fascia d’età, riempiendo l’area evento e il cuore della comunità.
Un programma ricchissimo, articolato e pensato per offrire esperienze diverse e complementari, che ha coinvolto partner pubblici e privati, associazioni locali, operatori culturali e commerciali, trasformando la Città in un vero e proprio villaggio dell’intrattenimento, tutto rigorosamente all’insegna del gusto e della qualità.
1° agosto – Opening Night: la serata inaugurale è stata affidata alla carica positiva di Romantica Radio, che ha portato in piazza musica e intrattenimento dal vivo in un clima festoso e trasversale. A seguire, l’emozionante spettacolo delle fontane danzanti, con giochi d’acqua, luce e suoni che hanno incantato il pubblico. Lungo il percorso, area food, installazioni luminose, aree tematiche, performance itineranti e un grande spazio all’eccellenze del territorio hanno completato il quadro di una prima serata riuscitissima.
2 agosto – Main Event Urban: protagonista assoluto della seconda serata è stato Luchè, nome di punta della scena rap italiana, che ha infiammato la platea con un live show di altissimo livello, accompagnato per l’occasione dall’ospite speciale CoCo. Una performance potente, emozionante, seguita da una folla entusiasta e partecipe, confermando la capacità della rassegna di parlare alle nuove generazioni ed insieme ad un pubblico di famiglie.
3 agosto – Serata Pop d’autore: il palcoscenico ha accolto Francesco Gabbani, cantautore tra i più amati del panorama italiano, che ha regalato al pubblico uno show intenso, leggero ma poetico al tempo stesso. Il concerto ha confermato ancora una volta la vocazione trasversale del White Fest, in grado di coniugare spettacolo e qualità musicale.
4 agosto – Finale Dance Revival: inizialmente prevista il 1° agosto ma rinviata al 4 agosto, la serata Nostalgia 90 ha chiuso la manifestazione con una vera e propria esplosione di energia e partecipazione. Le hit che hanno segnato un’epoca hanno fatto ballare migliaia di persone felici, con un’atmosfera da grande evento che ha superato ogni aspettativa.
Il White Fest 2025 si è articolato su un sistema di aree tematiche che hanno valorizzato le diverse anime del territorio:
- Area food: area food & beverage con stand enogastronomici locali, prodotti tipici, street food e degustazioni.
- Area market: spazio espositivo e fieristico.
- Area intrattenimento: area ludica e creativa per bambini e famiglie, con laboratori, giochi, spettacoli di animazione.
- Area Coldiretti.
- Area concerti.
- Area merchandising: area destinata alla novità dell’edizione 2025. Gadgets pensati e personalizzati proprio per White Fest e disponibili tutto l’anno su www.compramionline.it
Il Festival ha potuto contare sul sostegno e la sinergia tra il Comune di Cancello ed Arnone, la Proloco, la Regione Campania, Coldiretti, numerosi sponsor privati e media partner locali e nazionali. Fondamentale la collaborazione con tutte le realtà associative del territorio e l’entusiamo dei cittadini. La vendita dei biglietti dell’ingresso fiera è stata curata da Etes.it
“Il White Fest è la dimostrazione concreta di ciò che una comunità può realizzare quando crede in un progetto condiviso”, ha dichiarato il Sindaco Avv. Raffaele Ambrosca, aggiungendo: “Quest’edizione resterà nella memoria collettiva per la qualità artistica, l’entusiasmo del pubblico, le importanti sinergie e, soprattutto, per l’energia positiva che ha attraversato ogni serata. Ringrazio chi ha lavorato senza sosta per questo risultato: i dipendenti comunali, gli sponsor, i tecnici, gli artisti, i volontari e ogni singolo cittadino che ha reso possibile questo straordinario successo. Cancello ed Arnone si conferma punto di riferimento culturale per tutto il territorio e laboratorio aperto per nuove idee e progetti futuri.”
Con numeri da record, una gestione studiata e calibrata per grandi piazze e un’identità sempre più forte, il White Fest 2025 si chiude lasciando una traccia profonda nell’estate del Sud Italia.
Una festa che unisce generazioni, stili e linguaggi diversi, mantenendo sempre al centro la cura per i dettagli, il rispetto per lo spazio pubblico, l’orgoglio di una comunità in festa e, soprattutto, l’eccellenza del suo prodotto di punta: la Mozzarella di bufala campana DOP. Il conto alla rovescia per l’edizione 2026 è già iniziato.